• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [552]
Storia [221]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Longfield, Samuel Mountifort

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Longfield, Samuel Mountifort Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884). Occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino e le sue Lectures on political economy (1834), [...] la cui originalità è stata riscoperta da E. Seligman nel 1903, contengono acute argomentazioni contro la teoria del valore fondata sul lavoro, una teoria del salario vicina a quella di J.-B. Say e una ... Leggi Tutto

Hicks, Ursula Kathleen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hicks, Ursula Kathleen Economista irlandese (Dublino 1896 - Blockley 1985), nata Webb. Studiosa di scienze delle finanze, conseguì la laurea in storia alla Oxford University (1915) e iniziò poi a lavorare [...] presso l’Agricultural Wages Board. Costretta a lasciare l’impiego per motivi familiari, nel 1929 si iscrisse al corso di laurea in economia della London School of Economics, dove nel 1935 conseguì anche ... Leggi Tutto

Colombano, santo

Dizionario di Storia (2010)

Colombano, santo Monaco irlandese (n. 540 ca.-m. Bobbio 615). Dall’abbazia di Bangor si trasferì (590 ca.) in Francia, dove fondò l’abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil e di Fontaines. [...] Passato in Italia (610 ca.), fondò (614) il celebre monastero di Bobbio, dove morì. C. ebbe grande impatto sulla vita religiosa e culturale della Francia e dell’Italia settentr., sia attraverso la rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Torrens, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Torrens, Robert Economista classico irlandese (Hervey Hill 1780 - Londra 1864). Pluridecorato per le sue imprese militari, entrò in Parlamento nel 1831 e fu tra i sostenitori della colonizzazione australiana. [...] Si distinse come voce qualificata nei dibattiti contemporanei di politica monetaria e commerciale e fu tra i promotori del Political Economy Club (1821). Quale esponente della currency school (che raccomandava ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrens, Robert (2)
Mostra Tutti

Cairnes, John Elliott

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cairnes, John Elliott Economista irlandese (Castlebellingham 1823 - Blackheat 1875). Vicino per ragioni di amicizia personale, oltre che per motivi intellettuali, come economista e filosofo sociale, [...] a J.S. Mill, fu docente di economia politica al Trinity College di Dublino e poi all’University College di Londra. Il suo contributo scientifico punta sulla ricostruzione di una linea di continuità tra ... Leggi Tutto

Bastable, Charles Francis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastable, Charles Francis Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] società scientifiche. I suoi contributi rappresentano un’esposizione e una divulgazione delle teorie della scuola classica, con particolare riguardo a specifiche tematiche quali la finanza pubblica e il ... Leggi Tutto

Tyrrell, George

Dizionario di filosofia (2009)

Tyrrell, George Teologo irlandese (Dublino 1861- Storrington, Sussex, 1909). Anglicano, si convertì al cattolicesimo (1879) ed entrò (1880) nella compagnia di Gesù. Prete (1891), si dedicò al ministero [...] pastorale, passando nel 1894 a insegnare teologia morale nel collegio di Stonyhurst, dove rimase fino al 1896. La sua attività apologetica, in parte manifestatasi con scritti anonimi, richiamò su di lui ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CATTOLICESIMO – ANTROPOLOGIA – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyrrell, George (1)
Mostra Tutti

KILLALOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILLALOE T. Garton (irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] in quest'area restano una serie di tombe preistoriche megalitiche e recinti fortificati di epoca celtica. K., menzionata negli annali irlandesi nel tardo sec. 10°, acquistò importanza nei secc. 11° e 12°, prima come capitale del regno di Brian Boru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERKELEY, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] vescovo di Cloyne (nord-est d'Irlanda), vi si recò nel 1734. Comincia di qui il suo grande interesse alla questione irlandese e ai problemi collegati di economia sociale, come si vede nel questionario che pubblicò col titolo Querist tra il 1735 e il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – ESISTENZA DI DIO – JONATHAN EDWARDS – SAMUEL JOHNSON – RAZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY, George (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] .), ma più a SO. i Monti Silvermine toccano 704 m. A S. di tutti questi rilievi le alture della estrema regione meridionale irlandese si dirigono in senso E.-O., coi Galty Mounts (919 m.) e il Knockmealdown (795 m.) che sorgono presso il centro della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 147
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali