L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] metà del IX secolo, sembra che le scorrerie avessero cambiato caratteristiche: i Vichinghi cominciarono a trascorrere gli inverni in Irlanda e nel territorio franco negli anni Quaranta e in Inghilterra negli anni Cinquanta del IX secolo; da allora in ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio (carni, frumento, formaggi). Anche durante gli anni 1845-50 l'Irlanda continuò a produrre una discreta quantità di cibo, ma questo veniva imbarcato sulle navi alla volta dell'Inghilterra. La ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte [...] della regina e quando, dopo la dissoluzione del parlamento del 1598, l'ex favorito Essex tornò (sett. 1599) improvvisamente dall'Irlanda, Cecil denunciò la venuta del conte come intimidatoria, riuscì a farlo allontanare da corte e, di fronte alla sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1642 - m. Londra 1711). Secondogenito del 1º conte di Clarendon, deputato (1160-79), aveva già una posizione indipendente quando il padre fu esiliato (1667). Ambasciatore straordinario [...] si oppose alla sua elezione. Nel 1692 si era tuttavia già riconciliato con lui: membro del Consiglio (1692), luogotenente d'Irlanda (1701-03), poi (1710) presidente del Consiglio; negli ultimi anni attese a rianimare le sorti dell'anglicanesimo della ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] (Figi, Nuova Zelanda di cui percorse le regioni interne, ancora inospitali), quindi in Tasmania, in Australia e in India. Nel 1876 visitò anche l'Irlanda. Nei dettagliati resoconti di questi viaggi ai giornali, rivelò acuto spirito di osservazione. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ; nel 1949: Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, Spagna, Sudan, Marocco, Tunisia, Giappone, Ghana, Federazione ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] in America. Riusciti costoro, con l'aiuto del figlio di Settembrini, Raffaele, a farsi sbarcare, il 6 febbr. 1859, in Irlanda dalla nave americana sulla quale erano stati trasbordati a Cadice, l'A., dopo un breve soggiorno in Inghilterra, ritornò in ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] da sentimento antinglese e a Scone fu coronato re di Scozia. Scomunicato dal papa e sconfitto dai generali di Edoardo, passò in Irlanda; ne tornò quasi un anno dopo, e batté in due scontri l'esercito inglese. La morte di Edoardo I (1307) gli permise ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] dai Francesi sul fronte renano diminuì l’efficacia dei loro attacchi contro la potenza navale inglese. La spedizione francese in Irlanda, che aveva lo scopo di riportare al trono Giacomo II Stuart, fallì. Sotto la guida di Guglielmo III d’Orange ...
Leggi Tutto
Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] passò in Inghilterra al seguito di Guglielmo d'Orange; divenuto re, Guglielmo lo creò duca. Comandante generale nel 1689, fu inviato in Irlanda dove, durante la battaglia del f. Boyne contro i sostenitori del re cattolico Giacomo II, rimase ucciso. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...