Uomo politico inglese (n. 1496 - m. Ulcombe, Kent, 1559); di tendenza moderata, anche nel problema religioso, fu tuttavia strumento di Th. Cromwell nella soppressione dei monasteri. Membro della commissione [...] nominata da Enrico VIII per la sottomissione dell'Irlanda (1537), fu nominato lord deputato per l'Irlanda (1540-48), e riuscì, nei primi quattro anni, a legare a sé i nobili irlandesi. Richiamato alla stessa carica (1550), si dimise perché contrario ...
Leggi Tutto
Poeta-cantore dei popoli celti. I b. si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero [...] in Irlanda (fino al sec. 17°), Scozia (sec. 18°), Galles. Cantavano soprattutto poesie celebrative o elogiative e commemorazioni di defunti. Alla tradizione attinse J. Macpherson nel comporre i suoi Canti di Ossian (1760-65). Dopo la sua riuscita ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (sec. 17º) discendente da antica famiglia del Connaught, nota per avere avuto numerosi uomini di cultura fra i suoi membri, fin dal sec. 12º. Fu uno degli autori degli Annali del regno [...] d'Irlanda, detti Annales quatuor magistrorum (1632-36). ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e a skiär (dove si affacciano al mare tavolati e pianure: Finlandia e Svezia); il tipo di coste a rías (Irlanda, Bretagna, Spagna di NO) risale alla sommersione di valli fluviali. Nel Mediterraneo sono più frequenti le coste a festoni, caratterizzate ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles.
L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e maresciallo di Francia (n. 1637 - m. Parigi 1716); si segnalò alla battaglia delle Dune (1658) e in Oriente. Nella baia di Bantry sconfisse la flotta inglese (1689) aprendosi la via all'invasione [...] dell'Irlanda, dove poté far sbarcare Giacomo II. Dopo un'altra vittoria contro gli Anglo-Olandesi a Capo Beachy (1690), fu a sua volta battuto, nel 1702, a Vigo. ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] scissione del partito liberale in seguito alla presentazione da parte di G. di un progetto di Home rule a favore dell'Irlanda (7 luglio), il suo gabinetto cadde nuovamente. Nel 1892 tornò al potere ma, visto respinto ancora una volta alla camera dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. nella Contea di Kilkenny 1732 - m. Farmley, Kilkenny, 1791). Capo dell'opposizione nel parlamento irlandese in cui sedeva dal 1759, si batté insieme con H. Grattan per l'indipendenza [...] legislativa dell'Irlanda, ottenuta nel 1782 per merito in gran parte della pressione esercitata dai Volunteers. F., che ne era colonnello, volle servirsi di essi per ottenere riforme più radicali: ma questo e la sua opposizione ai cattolici portò a ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] .
1167
Nasce a Oxford. Figlio minore di Enrico II, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re d’Irlanda
1189-92
Reggente per il fratello Riccardo I, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro inglese del 17° sec.; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome dalla leggenda Faciam eos in gentem unam, allusiva alla riunione dei regni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto [...] un unico sovrano ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...