FONI, Alfredo
Fabio Monti
Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] alla guida della nazionale italiana, conclusasi nel 1958, in seguito all'eliminazione dell'Italia dai Mondiali a opera dell'Irlanda del Nord. Dopo una buona esperienza con la nazionale svizzera, a cui dà nuovo vigore, nel 1968 torna all ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] allo sport, le garanzie della sua regolarità e il concetto di giustizia sportiva. Nel 1887 si svolse, fra Gran Bretagna e Irlanda, il primo incontro internazionale di atletica.
Con l’inizio delle Olimpiadi moderne si apre, per l’a. in particolare, un ...
Leggi Tutto
calcio - Ceca, Repubblica
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1993
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima [...] Olanda e Francia. In vista del Mondiale del 2002, la squadra di Chovanec viene inserita nel gruppo 3 con Bulgaria, Danimarca, Irlanda del Nord, Islanda e Malta. Il secondo posto, dopo la Danimarca, vale gli spareggi, ma la doppia sconfitta da parte ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] africana nei Caraibi. Altre rivelazioni imbarazzano la FIFA: nello spareggio per l’accesso ai mondiali del 2010 la Francia elimina l’Irlanda grazie a un gol di William Gallas, viziato da un evidente fallo di mano di Thierry Henry. Si appura che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] – ha di colpo enfatizzato una presenza quasi incolore.
Fino ad allora, infatti, l’Italia aveva vinto solo lo scontro con l’Irlanda di Giovanni Trapattoni (di gran lunga la meno competitiva tra le nazionali presenti) e pareggiato con Spagna, Croazia e ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Juan Alberto
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] saranno soltanto quattro: l'ultima il 15 gennaio 1958 al Windsor Park di Belfast, in occasione della sconfitta con l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958. Dopo sei stagioni al Milan, quasi trentacinquenne, Schiaffino ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] campionato si tenne il 28 marzo 1903 a Hamilton, in Scozia, e vide la larga vittoria dell'Inghilterra su Irlanda, Scozia e Galles. La squadra inglese, che includeva Schrubb, il miglior mezzofondista dell'epoca, avrebbe continuato a dominare per ...
Leggi Tutto
calcio - Cecoslovacchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1907
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima [...] meglio in Svezia nel 1958, ma anche in quell'occasione la squadra esce al primo turno, tradita da uno spareggio con l'Irlanda del Nord, dopo un pareggio con la Germania Ovest e il successo sull'Argentina.
Il momento buio si chiude negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] d'Italia a Monza, vinse ancora la VII Coppa Acerbo, ed ebbe i secondi posti al Gran Premio di Francia ed a quello d'Irlanda. Nel 1932 era quarto nel Gran Premio d'Italia a Monza, e terzo nella VI Coppa Ciano; l'anno seguente, correndo su una Maserati ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , che ai primi del Novecento l'irlandese Phil Casey introdusse negli Stati Uniti un gioco simile, già diffuso in Irlanda (court handball), costruendo un campo a Brooklyn. In Uruguay Antonio Valeta, figura singolare di 'inventore di nuovi giochi ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...