Scrittore irlandese (Dromore, Tyrone, 1919 - Dublino 2007). Acuto critico letterario, capace di combinare l'amore per la tradizione (Poor scholar: a study of W. Carleton, 1947) con l'attenzione alla letteratura [...] (1987); The Collected Stories of Benedict Kiely (2001). K. è stato nominato Saoi of Aosdána, la più alta onorificenza concessa dal Consiglio delle arti d'Irlanda (1996); ha ricevuto inoltre il premio dell'Accademia delle Lettere irlandese (1980). ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] con una tesi dal titolo L’artista secondo James Joyce. Furono frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in compagnia del padre, del fratello e dell’amata zia Emma, anch’essa pittrice, figura che assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] inesauribile fonte di immagini di frustrazione e paralisi. O'C. è uno dei maestri della novella, un genere che ha avuto in Irlanda rappresentanti di altissimo livello da J. Joyce a L. O'Flaherty. I temi del sesso e della crisi religiosa sono trattati ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] . U. A.).
Nel 1951 i premî furono assegnati: per la fisica a John Douglas Cockcroft (Gran Bretagna) e a Ernest Thomas Sinton Walton (Irlanda); per la chimica a Edwin M. McMillan (S. U. A.) e a Glenn T. Seaborg (S. U. A.); per la fisiologia e medicina ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Kate
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] una famiglia irlandese attraverso tre generazioni fra Ottocento e Novecento.
Al già citato Mary Lavelle, proibito in Irlanda per immoralità − e il provvedimento censorio influì negativamente sulla qualità del successivo romanzo, Pray for the Wanderer ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1080)
Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] ", The white goddess è un insieme di testi creativi, storici e critici, spazia dal Galles alla Grecia, dall'Egitto all'Irlanda e riflette l'attrazione del poeta per gli aspetti più misteriosi e ambigui del mito ario-celtico della Triplice Luna, o Dea ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] col ricordo della bella Isotta, della quale parla a re Marco, che decide di prenderla in sposa. Allorché Tristano torna in Irlanda per chiedere a nome di Marco la mano della fanciulla, Isotta scopre che è stato lui ad uccidere suo zio Morold, e ...
Leggi Tutto
YOUNG, Edward
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] che non fu rappresentata fino al 1753, quando ebbe otto rappresentazioni. Nel 1719 lo Y. si recò col duca di Wharton in Irlanda e vi conobbe J. Swift; nel 1721 tentò inutilmente di entrare in parlamento. Deluso nell'ambizione di salire ad alti gradi ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] , H. Tiffin, The empire writes back: theory and practice in post-colonial literatures, London-New York 1989, 20022.
Continente Irlanda: storia e scritture contemporanee, a cura di C. De Petris, M. Stella, Roma 2001.
M. Randaccio, Il teatro irlandese ...
Leggi Tutto
fate
Ermanno Detti
Dee amiche, ma anche capricciose
Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] gli Indiani, per esempio, le fate, dette Naginis, possono concedere agli umani un dono importante come l'intelligenza; in Irlanda si immagina che siano organizzate in famiglie allargate e sono dette Buona gente; in Germania, dove sono chiamate Dame ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...