Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] un terzo, che è in sostanza una ramificazione del sistema inglese, definito Anglo-Irish law e operante nell’Irlanda del Nord. La differenza fondamentale tra i due sistemi risiede nel diverso peso attribuibile all’influenza della giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Messico da dove proviene questa istituzione) o delle 'azioni popolari di incostituzionalità' (v. Fix Zamudio, 1982). In Irlanda l'eccezione di incostituzionalità può venire formulata soltanto dinanzi all'Alta corte, e poi eventualmente davanti alla ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 2000: art. 34, 3° co.). Le incognite sono tante e hanno già trovato conferma, nel 2008, con il voto contrario dell’Irlanda, che ha impedito, al momento, l’entrata in vigore della Carta inizialmente prevista per il 1° gennaio 2009. In ogni caso, la ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , cfr. C. eur. dir. uomo, 13.6.1979, Markx c. Belgio, (anche in Foro it., 1979, IV, 342); 18.12.1986, Johnston e altri c. Irlanda; 28.10.1987, Inze c. Austria; 29.11.1991 Vermeire c. Belgio; 1.2.2000, Mazureck c. Francia.
3 C. cost., 3.7.2000, n. 250 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della CECA, mentre altri tre paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , come i GAL (Grupos antiterroristas de liberación) nei Paesi Baschi, l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda del Nord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] l'agricoltura con la coltura dei cereali. In tempi molto più vicini ai nostri la 'Grande carestia' che colpì l'Irlanda negli anni 1846-47 a seguito dei cattivi raccolti delle patate, alimento base in quell'epoca per la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] esterno resta una potestà concorrente (o ripartita) a stipulare trattati (C. giust., 30.5.2006, causa C-459/03, Commissione c. Irlanda (Mox Plant), in Racc. I-4635, §§ 90-93). Il che in aggiunta ai casi in cui il TFUE attribuisce alla UE una ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] decisero di forzare il Parlamento, impedendogli di lavorare, fino a quando non avessero ottenuto» l’autonomia per l’Irlanda.
In special modo gli autonomisti irlandesi, utilizzando «la quasi illimitata libertà di parola allora esistente» ai Comuni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , a volte pungente fino alla corrosione.
La storia della Repubblica è collocata in un contesto vastissimo, che va dall'Irlanda alla Turchia, viene intesa e spiegata nella correlazione con le vicende di altri paesi; né l'avvenimento storico si ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...