Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] madre committente in due ipotesi diverse di contratto di maternità per surroga trattate dal diritto del Regno Unito e dell’Irlanda. La Corte conferma l’esclusione di ogni riconoscimento del congedo di maternità anche se la madre, come nel caso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] tipo di guerriglia anche quasi tutti i movimenti di guerriglia urbana, in particolare quelli terroristici, come l'IRA in Irlanda, l'ETA in Spagna, l'Action Directe in Francia e le organizzazioni terroristiche palestinesi e più in generale islamiche ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ’Unione europea, il quale infatti ribadisce l’esclusione di due Stati membri, sin dall’origine, dalla partecipazione agli accordi (Irlanda e Regno Unito, quantomeno fino all’uscita di quest’ultimo Stato dall’UE), ed autorizza gli altri Paesi ad ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] grado, 18.12.2008, T-211/04 e T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Commissione delle Comunità europee).
Qualora le misure vengano poste in essere da un ente territoriale nell’esercizio della propria ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] e i conventi degli ordini mendicanti. La presenza territoriale dell'università è comunque ben percepita, come testimonia il domenicano Tommaso d'Irlanda alla fine del 13° secolo: "La città di Parigi è, come Atene, divisa in tre parti: una, quella dei ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ulteriormente incerti a seguito della sentenza resa nel caso Mox Plant (C. giust., 30.5.2006, C-459/03, Commissione c. Irlanda, p. I-4635) nella quale la Corte, discostandosi da quanto affermato nel parere n. 2/00, ha riconosciuto all’Unione una ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] . decisioni della C. eur. dir. uomo, 10.7.1978, X c. Svizzera; C. eur. dir. uomo, 18.12.1986, Johnston e altri c. Irlanda.
7 C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti Benedetti c. Italia; sul punto Long, J., La conservazione dei legami nell’affidamento e ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 10 Cfr. C. eur. dir. uomo, 26.10.2000, Kudla c. Polonia, nonché, già, C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Unito, serie A no. 25, p. 65, § 162, che operava riferimento ad una valutazione congiunta delle conseguenze fisiche e psichiche della ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] che risulta sufficiente a tal fine un scambio di informazioni col paese di origine delle merci (sent. 21.6.2001, Commissione c. Irlanda, causa C-30/99, in Racc., I-4648), né mediante il divieto d’uso di una specifica denominazione per un prodotto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Italia ad introdurre una misura del genere) e che neppure gli Stati in default come il Portogallo e l’Irlanda lo hanno fatto (anzi le hanno leggermente incrementate), il che testimonia il fortissimo radicamento nelle politiche sociali europee del ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...