CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] 2 marzo 1442 e il 1º genn. 1443 fu nominato dal pontefice collettore generale della Camera apostolica in Inghilterra, Scozia ed Irlanda, ed era oltremanica nei primi mesi del 1441, quando alla morte del suo protettore, cardinale Branda, un altro suo ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] nel 1840 nella cittadina scozzese di Dreghorn, dopo essersi laureato come veterinario andò a esercitare la sua professione in Irlanda. La sua invenzione, che ha rivoluzionato i trasporti rendendoli più sicuri e confortevoli, si basa su un'intuizione ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] di esso, i suoi consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi di York e di Gloucester. Quest’ultimo tuttavia, profittando dell ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il [...] conte nel 1138, venne il titolo di conte di Pembroke. Gli successe nel 1148 il figlio Richard Stronghow che, sbarcato in Irlanda in aiuto di Dermot, re di Leinster, scacciato dal regno, conquistò Waterford e Dublino. Sposata la figlia di Dermot, si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di pacificazione indussero, nel 1577, G. a rinunciare all'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione in Irlanda, con l'idea di prendere le forze inglesi alle spalle.
A questo scopo, il papa decise di patrocinare uno sbarco di ...
Leggi Tutto
Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] ), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano il suo nome, giunse a Timor, alla Nuova Guinea e poi alla Nuova Irlanda e alla Nuova Britannia (Stretto di D.). Negli anni successivi (1703-07) compì altri viaggi nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] degli O'Neill fu quasi sterminato; poi fu la volta dell'altro capo Tirlogh Luineach; richiamato da Elisabetta, poco convinta dell'efficacia di quei metodi, fu tuttavia nominato nel 1576 conte maresciallo d'Irlanda. Morì poco dopo l'arrivo a Dublino. ...
Leggi Tutto
Mullan, Peter. – Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è [...] con The Magdalene Sisters (Magdalene, 2002), duro e intenso film di denuncia ambientato in una casa di correzione femminile nell'Irlanda degli anni Sessanta, che gli è valso il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Nel 2004 è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] certe sue caratteristiche e tendenze lo avvicinassero ai frammentisti. Appassionato viaggiatore, nel 1913 compì un determinante viaggio in Irlanda, via Londra, che gli consentì di conoscere il nuovo teatro nazionale irlandese di J.M. Synge, W.B ...
Leggi Tutto
Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] risultati di questi viaggi. Nel 1664-65 P. era a Lincoln's Inn e nei primi del 1666 fu mandato dal padre in Irlanda, dove ebbe velleità di darsi alla carriera militare. Ma la sua vocazione era ormai definita, e in Truth exalted, The guide mistaken e ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...