• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2187 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

SAINT-GAUDENS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GAUDENS, Augustus Delphine Fitz Darby Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] (New Haven) il 3 agosto 1907. Apprendista intagliatore di cammei, contemporaneamente consacrava le sue serate allo studio del disegno. Fra il 1867 e il 1870 frequentò a Parigi la Petite École e lo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GAUDENS, Augustus (1)
Mostra Tutti

LESLIE, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLIE, Edward Thomas Cliffe Alberto BERTOLINO Economista, nato nel 1827 nella contea di Wexford (Irlanda), morto il 27 gennaio 1882 a Belfast. Dal 1853 fu professore di giurisprudenza ed economia politica [...] al Queen's College di Belfast, e nel 1869 venne nominato esaminatore in economia nell'università di Londra. Nel 1870 riunì in un volume varî suoi studî editi e inediti sotto il titolo di Land Systems and ... Leggi Tutto

Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles. L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BRITANNICO – AVIAZIONE BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – SOLWAY FIRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Heaney, Seamus

Enciclopedia on line

Heaney, Seamus Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà [...] it. 2021). In Station Island (1984; trad. it. 1992), sorta di purgatorio dantesco, H. ripercorre la storia d'Irlanda incontrando antichi maestri e compagni di strada. Ancora d'ispirazione politica la raccolta The haw lantern (1987). Apprezzato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CAPITALISMO – PURGATORIO – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaney, Seamus (3)
Mostra Tutti

O'Connell, Daniel

Enciclopedia on line

O'Connell, Daniel Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] parlò per la prima volta innanzi a un'assemblea politica in un comizio riunitosi per deprecare la minacciata unione dell'Irlanda con l'Inghilterra: queste due occupazioni, la forense e la politica, assorbirono con vece assidua tutta la sua vita. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANE IRLANDA – CONTEA DI CLARE – INGHILTERRA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connell, Daniel (2)
Mostra Tutti

Poynings, Edward

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1459 - m. 1521). Inviato dal re Enrico VII come lord deputato in Irlanda, vi emanò gli statuti di Drogheda (o leggi di P.) che, rimasti in vigore sino alla fine del sec. 18º, [...] sancirono la completa subordinazione dell'Irlanda. Ebbe poi altri importanti incarichi militari e diplomatici, anche da Enrico VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – DROGHEDA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynings, Edward (1)
Mostra Tutti

unionista

Enciclopedia on line

Nella storia britannica e irlandese, denominazione data ai fautori del mantenimento dell’unione fra Gran Bretagna e Irlanda, stabilita dall’Act of union del 1800. Negli anni 1880 furono detti u. gli oppositori [...] (Home rule), staccatisi dal partito liberale e successivamente assorbiti dal partito conservatore. Nell’Irlanda del Nord il termine ha continuato a indicare gli esponenti della comunità protestante, favorevoli al mantenimento dei legami politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – IRLANDA DEL NORD – GRAN BRETAGNA

TOURNEUR, Cyril

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNEUR (e anche Tournour), Cyril Mario Praz Drammaturgo, nato intorno al 1575 e morto in Irlanda il 28 febbraio 1626. Nulla sappiamo di lui fino alla pubblicazione della sua prima opera, The Transformed [...] Metamorphosis (Londra 1600), allegoria sulle condizioni politiche dell'epoca, sulla corruzione della Chiesa, e il pericoloso stato dell'Irlanda, scritta in versi rozzi e pedestri; il motivo centrale, un lamento sulla tenebra, la miseria e la ... Leggi Tutto

TAYLOR, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1937)

TAYLOR, Jeremy Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato a Cambridge nel 1613, morto a Lisburne (Irlanda) il 13 agosto 1667. Figlio d'un barbiere chirurgo, fece gli studî al Cains College, Cambridge, [...] parecchie visite a Londra, dove godeva di molte amicizie, specie quella del diarista John Evelyn. Nel 1657 si recò in Irlanda sotto il patronato di lord Conway, che gli procurò una modesta cattedra a Lismure. Alla restaurazione ebbe dalla corona, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Jeremy (1)
Mostra Tutti

Porter, Sir Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (m. Dublino 1696); da Giacomo II fu nominato (1686) lord cancelliere d'Irlanda; per la sua politica moderata in materia religiosa, che spiacque al viceré R. Talbot, conte di Tyrconnel, [...] fu richiamato (1687). Rientrato in carica sotto Guglielmo III (1690), nell'ottobre 1691 sottoscrisse i famosi articoli del Trattato di Limerick, che garantivano l'amnistia e la libertà di culto ai cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – GIACOMO II – AMNISTIA – IRLANDA – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 219
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali