• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2187 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

Nord, Canale del

Enciclopedia on line

(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlanda nord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SCOZIA – INGL

Maud regina di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – CARLO DI DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – EDOARDO VII – IRLANDA

West

Enciclopedia on line

West Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] Dal 1911 si dedicò al giornalismo, collaborando a giornali e riviste inglesi e statunitensi; fu attiva nella lotta per ottenere il suffragio femminile. La sua fama è legata soprattutto a The meaning of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI KERRY – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA

Carleton, William

Enciclopedia on line

Narratore irlandese (Prillisk, contea di Tyrone, 1794 - Sandford 1869). Nei suoi viaggi percorse tutta l'Irlanda, acquistando una profonda e intima conoscenza della popolazione. Il meglio della sua opera [...] per le scene e rappresentato a Dublino; The black prophet, a tale of the famine (1847); The red hall, or The baronet's daughter (1852). Scrittore robusto, innamorato della sua gente, offre un quadro reale delle condizioni di vita dell'Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA

BALLYMENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della contea di Antrim, nell'Ulster (Irlanda), situata sul fiume Braid, affluente del Main, sulla linea ferroviaria delle contee settentrionali. Nel 1901 aveva 10.886 abitanti, e 11.370 nel 1921. [...] Essa deve soprattutto la sua prosperità alla lavorazione del lino, che vi fu introdotta nel 1733 e che tiene occupata la maggior parte degli abitanti negli stabilimenti dove si attende a filarlo, a imbiancarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI ANTRIM – IRLANDA – ULSTER

QUEENSTOWN

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSTOWN (irl. Cóbh; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, situata 14 km. a ESE. di Cork sulla costa meridionale della Great Island nel Cork Harbour; sorge in pittoresca [...] posizione sul pendio terrazzato di un'altura sovrastante il porto, ed ha pianta irregolare con vie strette, ma begli edifici, tra i quali vanno ricordati la cattedrale cattolica di St Colman e la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CORK

STONEY, George Johnstone

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEY, George Johnstone Gian Carlo Wick Fisico, nato a Oakley Park, King's County (Irlanda) il 15 febbraio 1826, morto a Londra il 5 luglio 1911. Laureatosi al Trinity College di Dublino, fu nominato [...] nel 1848 assistente presso l'Osservatorio astronomico di Parsonstown. Coprì in seguito varie cariche accademiche e statali, occupandosi attivamente di questioni didattiche. Nel 1893 lasciò Dublino per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONEY, George Johnstone (1)
Mostra Tutti

LURGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LURGAN (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccola citta della contea di Armagh, nell'Irlanda del Nord, a 25 km. a NE. da Armagh, posta su un'altura a 52 m. s. m. e a 5 km. dall'estremità SE. del Lough Neagh; [...] è stazione della ferrovia Belfast-Armagh e Belfast-Dundalk. Tra gli edifici notevoli vanno ricordati la chiesa parrocchiale di Shankill, con una bella torre e il castello di Lurgan presso la città, bello ... Leggi Tutto

LEINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] di 4°,5 nella parte NE. a più di 5°,5 a S. Le precipitazioni sono nel Leinster minori che non nel resto dell'Irlanda, presentando di solito una media inferiore a 750 mm. annui, sebbene sulle alture di SE. superino i 1000 mm. Le regioni più basse del ... Leggi Tutto

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] mai alle lezioni fornite dal cod. G. VII 15 della Bibl. naz. di Torino, che si ritiene essere stato portato dall'Irlanda a Bobbio da Colombano. Non è conosciuto alcun testo irlandese di esegesi biblica anteriore a C.; né abbiamo prove che la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 219
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali