• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2187 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

Macklin, Charles

Enciclopedia on line

Macklin, Charles Nome col quale è noto l'attore e commediografo Charles McLaughlin (n. in Irlanda 1697 circa - m. Londra 1797). Ebbe una giovinezza assai avventurosa ed esordì a Bristol come attore drammatico; recitò al [...] Drury Lane (1733) e a Dublino (1748). Alla fine del 1753 lasciò le scene, ma vi ritornò in seguito saltuariamente fino al 1789. Assai ammirato, fu il maggior rivale di D. Garrick. Ebbe un vasto repertorio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macklin, Charles (1)
Mostra Tutti

Frohman, Charles

Enciclopedia on line

Frohman, Charles Direttore di teatro statunitense (n. Sandusky, Ohio, 1860 - m. presso il Capo Kinsale, Irlanda, 1915, nel siluramento del Lusitania); agente di compagnie nomadi, nel 1883 direttore della Wallace Theatre [...] Company a New York. Dal 1893 fu direttore della Empire Stock Company e dal 1906 svolse attività d'impresario anche a Londra, dove fu proprietario di 5 teatri; vi conobbe J. M. Barrie, delle cui commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. M. BARRIE – LUSITANIA – NEW YORK – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frohman, Charles (1)
Mostra Tutti

Morgan, Lady Sydney

Enciclopedia on line

Scrittrice irlandese (Dublino 1776 - Londra 1859). I suoi romanzi più popolari sono ambientati in Irlanda: The wild Irish girl (1806), d'ispirazione nazionalistica, O'Donnel (1814), di contenuto sociale, [...] the O'Flaherties (1827). Scrisse anche libri di viaggio sulla Francia (1818) e sull'Italia (1821). Una sua lirica, Kate Kearney, è ancora cantata in Irlanda. Altre sue opere: Life of Salvator Rosa (1823); Dramat ic scenes (1833); The princess (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – FRANCIA – ITALIA

KILDARE

Enciclopedia Italiana (1933)

KILDARE (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia di Leinster, compresa tra le contee di Meath, Dublino, Wicklow, Carlow, Leix e Offaly, con una superficie [...] di 1694 kmq. Il suolo pianeggiante, eccetto che nella regione orientale, è costituito in gran parte da calcare carbonico ricoperto da torba e da depositi glaciali, mentre aride rocce sabbiose formano l'altipiano ... Leggi Tutto

REE, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REE, Lago (irl.: Loch Ribh; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Lago dell'Irlanda centrale, situato a 39 m. s. m., con una superficie di 111 kmq.; misura 27 km. in lunghezza da N. a S. e da 1 a 5 km. in larghezza. [...] Immissario principale ed emissario è lo Shannon, che vi entra a N. e ne esce a S. presso Athlone; il lago riceve inoltre le acque dell'Inny (75 km.) proveniente da E., per mezzo del quale il Ree è unito ... Leggi Tutto

Totnes, George Carew conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Salisbury 1555 - Londra 1629); distintosi presto nelle armi, fu nell'amministrazione dell'Irlanda, alla cui difesa contro gli Spagnoli collaborò efficacemente. Benvoluto da Elisabetta, fu [...] di R. B. Cotton e Th. Bodley, si occupò di genealogie e antichità letterarie irlandesi, e soprattutto della storia dell'Irlanda; a tal fine raccolse molte carte e note, dalle quali il figlio naturale T. Stafford trasse l'opera Hibernia pacata or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – GIACOMO I – IRLANDA – LONDRA – BODLEY

Anglesey

Enciclopedia on line

Isola del Galles (715 km2 con 68.900 ab. nel 2005), nel Mare d’Irlanda. Centro principale Llangefni. Lo Stretto di Menai (200-800 m) la separa dal continente, cui è unita da due ponti; a O un altro breve [...] un terzo ponte, la divide dall’isola di Holyhead (60 km2), il cui centro omonimo è porto d’imbarco per l’Irlanda. È una delle più frequentate mete turistiche inglesi. Nell’isola si trovano numerosi dolmen e altri monumenti megalitici preistorici. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA
TAGS: MARE D’IRLANDA – OSSIDAZIONE – CERUSSITE – DOLMEN – GALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglesey (1)
Mostra Tutti

ALEXANDER, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] dell'esercito lettone contro i bolscevichi. Dal 1923 al 1934 ricoprì in India la carica di ufficiale dello stato maggiore generale; nel 1935 gli fu affidato il comando delle operazioni di Loe-Agra nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – BOLSCEVICHI

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana (1933)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] proseguì gli studî a Parigi, lavorando un anno con H. Regnault. Nel 1846 fu chiamato alla cattedra di Natural Philosophy (fisica generale) all'università di Glasgow, e la tenne per 53 anni. Il suo primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

RAF

Enciclopedia on line

Sigla di Royal Air Force, aeronautica militare del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 219
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali