• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2187 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

PORTADOWN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTADOWN (A. T., 49-50) Città dell'Ulster (Irlanda Settentrionale), nella contea di Armagh, situata 40 km. a OSO. di Belfast, sulla sinistra del Bann, tributario del Lough Neagh, a circa 8 km. da quest'ultimo. [...] Importanza locale ha la lavorazione del lino e del cotone, mentre attivo è il commercio di cereali e bestiame. Nel 1926 contavȧ 12.000 ab. (10.050 nel 1901). Importante nodo ferroviario sulla Great Northern, ... Leggi Tutto

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Sir Almroth Edward Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra. Oltre che per importanti ... Leggi Tutto

FLANAGAN, Edward Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLANAGAN, Edward Joseph Educatore, sacerdote, nato a Roscommon, Irlanda, il 13 luglio 1886, morto a Berlino il 15 maggio 1948, fondatore della "città dei ragazzi" (Boys Town), presso Omaha (Nebraska), [...] riconosciuta (1934) come municipio. Si era recato negli S.U.A. nel 1904 e, ritornatovi dopo studî a Roma (1907-1908) e Innsbruck (1910-12), vi aveva acquistato la cittadinanza (1918). La casa per i ragazzi ... Leggi Tutto

EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il 10 marzo E. rivolgeva un proclama all'impero; il 16 luglio sfuggiva a un attentato; nell'estate, compieva una lunga crociera nel Mediterraneo, di carattere eminentemente politico, data la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – EDOARDO ALBERTO – DUCA DI WINDSOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VIII re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie (1)
Mostra Tutti

SIDNEY, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Henry Florence M. G. Higham Lord deputato dell'Irlanda, nato nel 1529, morto nel maggio 1586. Era figlio di sir Willam Sidney, tutore di Edoardo VI, e fu il camerata più intimo di questo. Cavaliere [...] così il favore del marito, il re Filippo di Spagna. Nel maggio 1556 si recò per la prima volta in Irlanda come vicetesoriere; nel 1560 fu nominato lord presidente delle marche del Galles. La regina Elisabetta non si mostrò mai molto cordiale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SPAGNA – NORTHUMBERLAND – EDOARDO VI – IRLANDA – GALLES

SMITH de Bruin, MICHELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

SMITH de Bruin, MICHELLE Gianfranco e Luigi Saini Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti La discussa campionessa irlandese [...] fu la protagonista in campo femminile delle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Dopo una parentesi agonistica relativamente anonima, che si prolungò fino a dopo il raggiungimento dei vent'anni, la nuotatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

druido

Enciclopedia on line

Sacerdote degli antichi popoli celtici. In Gallia, Britannia e Irlanda, al tempo di Cesare, i d. costituivano una delle principali classi della società; si distinguevano in d. propriamente detti, vati [...] ed esercitavano anche funzioni giudiziarie, di educatori della gioventù e di medici. Augusto e i successori cercarono di combatterli; ma in Gallia e soprattutto in Britannia e in Irlanda si mantennero per secoli. In Irlanda vi erano anche druidesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: IRLANDA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su druido (2)
Mostra Tutti

STONE, George

Enciclopedia Italiana (1936)

STONE, George Florence M. G. Higham Arcivescovo di Armagh (Irlanda), nato nel 1718, morto nel 1764. Figlio d'un banchiere londinese, fu educato a Westminster e a Christ Church, Oxford. Passò in Irlanda [...] , egli si trovò spiritualmente in contrasto con i molti poveri preti cattolici che facevano allora sacrificio di sé in Irlanda. La calunnia ha probabilmente esagerato le deficienze morali dello St. La sua qualità migliore fu la moderazione verso i ... Leggi Tutto

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] Shannon, e il Deel, ai quali confluiscono le acque dell'intero territorio, che vengono in tal modo inviate al Mar d'Irlanda (Deel) e all'Oceano (Shannon). Presso le rive dei laghi e nelle zone più depresse si estendono vaste torbiere (bogs) sopra ... Leggi Tutto

Camilla regina del Regno Unito

Enciclopedia on line

Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronata regina nel maggio dell'anno successivo. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DEL GALLES – IRLANDA DEL NORD – ELISABETTA II – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 219
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali