La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] mediterraneo. In effetti, sotto l'influsso del Neolitico delSud della Francia, nella susseguente cultura di Rössen colture del frumento comune e dell'orzo nudo, prima dominanti. Invece rimasero ancorate alla tradizione neolitica l'Irlanda, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] , mentre sarebbe preferibile riservare questo termine all’A. tipico delSud-Ovest francese. Secondo Janusz K. e Stefan K. Kozłowski stadio sono Shippea Hill in Inghilterra, Scozia e Irlanda, Oldesloe nella Scandinavia meridionale e nella Germania ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] provengono dal sito di Dori a Lasigi (Nuova Irlanda), databile alla prima metà del I millennio a.C. In Nuova Caledonia, Eccezionale è stato il ritrovamento a Lake Nitchie (Nuovo Galles delSud) dello scheletro di un adulto, datato al 6820±200 B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] persino su contrasti di carattere religioso, come nell’Irlandadel Nord. Il Sessantotto non è un fenomeno esclusivamente
Il mondo si divide anche in un Nord avanzato e in un Sud povero. Il Terzo Mondo finisce però presto, almeno a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] e tombe a camera come quelle di Newgrange in Irlanda.
Tutti gli edifici hanno proprietà acustiche, dalle cattedrali , con fino a quattro fori per le dita. Nella Germania delsud, in altre caverne si sono recentemente trovati strumenti simili, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] sono gli immigrati provenienti dalle aree più povere del Regno Unito, la Scozia e l’Irlanda, ai quali si uniscono anche Tedeschi, che le colonie, i Caraibi e l’Inghilterra: i prodotti delSud (tabacco, riso, indaco), il rhum distillato nelle città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] per le Salomone vedeva come punto di partenza la Nuova Irlanda, passando forse attraverso le isole Feni e Green. La uno zaino in un riparo della regione di Canterbury, nell'Isola delSud, occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] mm; tra i dominions, il movimento si affermò particolarmente in Irlanda, Sudafrica, India e Australia. Mentre continuavano a prosperare i c Proporzioni vistose assunse invece il movimento nell'America delSud, specie in Uruguay, dove si contavano tre ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] come semplice sacerdote ad Aiken, diocesi di Charleston, nella Carolina delsud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel maggio più delicato della sua carriera: venne inviato in Irlanda come visitatore apostolico al fine di raccogliere informazioni ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] fu quella dell’allargamento europeo. Con l’adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nel 1973, l’Europa dei Sei era diventata dei Nove precedenti adesioni. Per favorire le regioni delsud Europa mediante «impegni compensativi», Natali lanciò i ...
Leggi Tutto
scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...