COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica (con l'aggiunta dell'Irlanda nel 1922). Questi territori, che avevano a lungo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze culmine con l'adesione dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni settanta. , all'interno della Comunità, tra Nord e Sud e l'aumento degli ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] risorsa territorio è esaurita e che nessun angolo del paese è esente da rischi, vecchi o nuovi locali (per es. in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera).
In Belgio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del secolo: la rivoluzione puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda , si scontreranno ai primi di agosto a Petervaradino, poco a norddel Danubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Lombardia e nel resto d'Italia, in Svizzera, Francia e Irlanda: tra i suoi discorsi risonanza ebbe in particolare quello pronunciato a e che morì, dopo un'agonia di tre giorni, la sera del 3 giugno. L'agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di stati dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna) insieme all'Irlanda raggiungono una percentuale del 35%, mentre un gruppo di stati dell'Europa nord-occidentale (Belgio, Francia, Germania, Islanda e Paesi Scandinavi) una percentuale ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] un emendamento presentato dalla Lega Nord, la Camera ha introdotto il Canada, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i due passi in avanti si consolidavano ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] Regno Unito, Irlanda e Danimarca, ha rappresentato l’occasione per una forte spinta verso il rafforzamento del quadro giuridico vari settori economici (al fine di ridurre il divario Nord – Sud e le alterazioni ai principi della concorrenza) ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...