MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (v.): in un primo tempo essa riuscì a sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di italiane, nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare delNord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del Babašnica, che la congiunge allo Šar planina. Entro questi confini la Macedonia abbraccia una superficie di 67 mila kmq. in cifra tonda (di poco inferiore a quella dello Stato Libero d'Irlanda i barbari delnord e gli inquieti Greci del sud. Alla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1950, decretò una ‛azione di polizia' contro la Corea delNord, affinché, in applicazione dell'art. 42 della Carta, Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda (la Norvegia non ratificò l'adesione a causa del parere contrario espresso dalla popolazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Trattati di Roma del 1957. Ai sei Stati originari si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca ( egemoni, e più in generale per i due ex blocchi delNord - anzitutto di cooperare tra loro e quindi di usare ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è introdotta nella Costituzione americana - dopo la vittoria delNord antischiavista sul Sud - con il XIV emendamento; di attività inferiori a un terzo in Spagna, Olanda e Irlanda. Inoltre, all'aumento dell'occupazione femminile non ha fatto ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] guerriglia urbana, in particolare quelli terroristici, come l'IRA in Irlanda, l'ETA in Spagna, l'Action Directe in Francia e , evitando l'estensione delle operazioni terrestri al Vietnam delNord e permettendo che i media dessero ampio risalto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ratio di «de mercificazione» dei bisogni primari delle esperienze delNord-Europa e di arricchire la nozione pionierista di Thomas H introdurre una misura del genere) e che neppure gli Stati in default come il Portogallo e l’Irlanda lo hanno fatto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] cui di conseguenza è marginale il ruolo del capo dello Stato (Austria, Islanda, Irlanda); quella in cui esiste un equilibrio presidente e/o sul suo governo, dato estraneo alla forma nord-americana (Venezuela, Messico e Costa Rica; Chile nel periodo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nota come nelle principali nazioni europee (Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Svezia, Belgio, Paesi Bassi, comune sia presente, ad alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] consultazioni popolari in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Polonia e Portogallo, oltre un'Europa cosmopolita fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° sec. (G.W. von Leibniz, esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...