NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , la Cecoslovacchia, la Cina, la Germania (Rep. dem.), la Corea delNord, la Mongolia, la Polonia, la Romania, l'Ungheria, l'URSS: dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l'Irlanda e l'Islanda).
I principi sui quali si fonda la detta ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] avversari tramite il Consiglio di cooperazione dell'Atlantico delNord (NACC, North Atlantic Cooperation Council, ridenominato contava oltretutto Stati non appartenenti alla NATO (Svezia, Irlanda, Austria e Finlandia). Un passo ulteriore verso la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L' il fondamento della sua identità nazionale. Per l'Irlanda sottomessa all'Inghilterra protestante, per la Polonia assoggettata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare delNord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da sottolineare che il Canada, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Irlanda, Monaco nonché il Giappone e il Guatemala). Non bisogna farsi però ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] paese europeo flessibile e a basse remunerazioni (diciamo l’Irlanda) volessero muoversi per trovare un’occupazione in un altro dovuta principalmente al rapido sviluppo industriale degli Stati delNord e dell’Est, accompagnato da un netto miglioramento ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe dovuta a Cormac Barbalunga, che voleva alleggerire il lavoro ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] tutti gli Stati dell'UE, tranne Gran Bretagna e Irlanda, per la soppressione delle frontiere interne e il rafforzamento dei perlopiù dai paesi dell'Europa occidentale e dall'America delNord (così anche gli ebrei), mentre gli ortodossi sono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della CECA, mentre altri tre paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam delNord e Cina vi si sono successivamente associati. (Nel 1991 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea delNord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El vicini ai nostri la 'Grande carestia' che colpì l'Irlanda negli anni 1846-47 a seguito dei cattivi raccolti delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] imperatore dell'India, è il "re della Gran Bretagna e Irlanda settentrionale"; e fonte suprema di ogni potestà per esso è più 15 che vibrano per risonanza. Se ne conosce la variante Sāraṅgī delNord, che ha 5 corde. Alābu-Sāraṅgī: ha una cassa a pera ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...