ROCKINGHAM, Charles Watson-Wentworth, marchese di
Uomo politico inglese, nato il 13 maggio 1730, morto il 1° luglio 1782. Ministro del Tesoro dal 1763 al 1766 - ebbe allora per segretario Edmund Burke, [...] nord-americane. Tornò al potere, come presidente del consiglio , dal 27 marzo 1782 alla morte: nonostante la sua brevità, il suo ministero deve essere rammentato perché ad opera sua furono abolite due leggi restrittive sull'Irlanda ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] dei ricchi giacimenti carboniferi del Cumberland come centro di esportazione di carbone verso l'Irlanda. La scoperta di uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro nell'Inghilterra nord-occidentale.
Notevoli le fabbriche di rotaie, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] al Nord. Quasi nessuno ha confrontato per quegli anni su un piano scientifico il sistema toscano del libero scambio anche decisioni coraggiose. Un po' dovunque, dal Belgio all'Irlanda alla Polonia alla penisola iberica, si affrontavano le due ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel resto d’Italia, in Svizzera, Francia e Irlanda, mentre progressivamente la sua figura assunse i contorni statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s’è incontrata con la religione (perché tale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del secolo: la rivoluzione puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda , si scontreranno ai primi di agosto a Petervaradino, poco a norddel Danubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il Centro-Nord era stata la sede del cattolicesimo tridentino e la ‘prigionia’ del papa aveva sollecitato dai Rothschild; una parte finiva a Londra tramite la Banca d’Irlanda. L’abilità di Antonelli si rivelò nell’operazione successiva: i franchi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ), soprattutto se comparate con quelle del Nuovo Mondo (73% in America Settentrionale e 80% in America Meridionale) e dell'Australia (94%). Il cervo gigante risalì a nord per estinguersi nell'Olocene antico in Irlanda; Bison priscus, frammentato in ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] (16 squadre), serie A2 (24 squadre divise in 2 gironi, Nord e Sud), serie B (40 squadre divise in 4 gironi), l'Italia, seconda del gruppo C: sconfitta dalla Iugoslavia per 3-4, prevalse su Germania Occidentale, Svezia e Irlanda, rispettivamente per ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] successivo che si verificò un cambiamento esemplare contemporaneamente a nord e a sud della costa atlantica: gli americani, principalmente dalla Germania e dall’Irlanda, arrivarono in America. Durante gli anni Quaranta del XIX secolo ciò che era ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Grotta Romanelli, ritroviamo in una tipica cultura nord-africana della fine del Paleolitico Superiore, cioè nel Capsiano. Tale Sernin, Collorgues), delle Asturie (Peña Tu), dell'Irlanda (New Grange). Analogie con questa cerchia figurativa megalitica ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...