GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] mare: a N. dalle acque del Mar d'Irlanda, a O. da quelle del Canale di S. Giorgio e a S. da quelle del Canale di Bristol. Il confine verso passando rapidamente nel sud, mentre Llywelyn devastava il nord. Edoardo I marciò attraverso il Galles, e dopo ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] trasmesso tutte le pretese e l'eredità del Mortimer al March e in Irlanda al proprio figlio Riccardo duca di York. , trovando impossibile difendere le regioni meridionali, si ritrasse verso nord; ma Edoardo e il Warwick la raggiunsero e distrussero il ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] caverne laviche), Svezia, Norvegia, Irlanda, Belgio. Più rilevanti per . Varie grotte in Cina, nel Nord Vietnam, nella Cambogia e nel Borneo le stesse impiegate dagli alpinisti, in fibra di nailon, del diametro variabile da 8 a 12 mm a seconda delle ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] mutamenti relativamente limitati, nel senso che il Continente Nord-Atlantico, quello Sino-Siberiano e di Gondwana furono invasione del mare bagna l'Aquitania, fra la Bretagna e il Massiccio Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] interamente dai pendii dell'estremità nord-orientale dei colli di Chiltern ab. (1931) e le città principali sono (dati del 1931): Hemel Hempstead (antico mercato, 15.122 ab.); fu ambasciatore a Parigi, viceré d'Irlanda e lord ciambellano, e morì nel ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] , e nei frammenti di una pittura del palazzo pure di Hagía Triáda. Si verso est, sul versante Adriatico e, verso nord, nella valle padana. Più rari sono gli occidentale) e settentrionale (Olanda, Irlanda, Danimarca, penisola Scandinava).
Peculiare ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] a 5°, le medie di luglio vanno da 15° nella parte nord-occidentale a più di 15,5 nella metà orientale della provincia. La zona occidentale del Munster è, di tutta l'Irlanda, la regione che riceve più abbondanti precipitazioni. Una gran parte della ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] del Barrow; è costituita da due centri: l'"English Town" o Kilkenny propriamente detta e l'"Irish Town", separati da un piccolo corso d'acqua. La cattedrale di S. Canice o Kenny (secolo XIII), la seconda d'Irlanda Nell'estremità nord, presso ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] 'anno appresso, organizzata una flotta, salì verso il nord e saccheggiò Tyrconnell, sconfiggendo O' Loughlin nonostante l' d'Irlanda, perché nel 1171 Enrico II d'Inghilterra passò in Irlanda, invitato da Dermont Mac Murrough re del Leinster ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo anticamente facevano parte dell'Irlanda, come l'isola di Valencia. Kerry è la contea più montuosa dell'Irlanda e il M. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...