RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la posizione di minima emissione dell'antenna passa per il norddel luogo, viene trasmesso un segnale convenzionale mediante un'antenna omnidirezionale fu stabilito fra le stazioni Marconi di Clifden in Irlanda e di Glace Bay nel Canada nel 1907, col ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] più famosi per gli ostacoli sono quelli di Punchestown in Irlanda, di Sandown Park in Inghilterra e quello di Liverpool parigina; il nord della Francia e, in linea subordinata, il sud-ovest.
Principali corse francesi sono: il Premio del Jockey Club, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima di massa 50%, nel 1955, mentre quello dell'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi) negli stessi ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sono presenti in ogni parte del globo a eccezione della Nuova Zelanda, dell'Irlanda e dell'Islanda. Nell'emisfero là di questi limiti, a mano a mano che ci si sposta verso il nord o verso il sud, diminuisce il numero dei generi, delle specie e degl ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] mongolico manca del tutto.
Come già si è osservato, i Papua e gl'isolani della Nuova Britannia e Nuova Irlanda (già arcipelago medesimo si verifica, e in grado anche maggiore, verso nord, per la Micronesia. I Micronesiani sono molto meno omogenei ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] stazione" di Morges (Lago di Ginevra) della piena età del bronzo, larga da m. 30 a 45, si allungava invece essere addotti i Crannogs dell'Irlanda e della Scozia, isole mezzo e dei Camciadali nell'Asia nord-orientale). In varî territorî europei ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] verso il 322 fondò a Tabennisi sulla riva orientale del Nilo a nord di Tebe uno stabilimento di eremiti facenti vita comune monachismo si verificava tra i Celti, soprattutto dell'Irlanda, la cui chiesa ebbe prevalentemente carattere monastico e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] (ericeti della costa atlantica dell'Inghilterra, della Germania nord-occidentale, della Francia sud-occidentale, di Teneriffa, ecc depressioni del terreno ove ristagnano le acque meteoriche. Si trovano abbondanti in Inghilterra, Irlanda, Scandinavia ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] rappresentate le zone medie; la fauna ha un interessante tipo nord-europeo. È conosciuto, specialmente dopo le ultime spedizioni di settentrionale europea. Nell'Irlanda e nella Scozia si hanno rocce sempre più acide del gruppo pacifico. Mentre ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] tutta la Gran Bretagna e anche in Irlanda. Affidatosi a un impresario, visitò il nord della Francia, l'Olanda e il Belgio insieme con suoni lunghi tenuti dall'arco.
Non minore fu l'intuizione del P. nei riguardi dell'arco. Di tutta la serie di arcate ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...