OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] legazione papale. Partito nell’autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di decano nel 1200. Nell’estate del 1198, mentre il papa si recava nel norddel Lazio, il cardinale fu nominato ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A norddel Mediterraneo, [...] emergenza. Non è così. Da metà gennaio a inizio giugno 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa 40.000 persone, di (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il trattato di Amsterdam (1997, ...
Leggi Tutto
infanzia, servizi per l'
Laura Pagani
infanzia, servizi per l’ Servizi di cura destinati ai bambini in età prescolare. Sono tipicamente divisi in due tipologie, una rivolta ai minori di età inferiore [...] ben sintetizzato dalla distanza tra i valori assunti dall’indicatore al Centro-Nord (15,9%) e nel Mezzogiorno (4,3%).
In ambito europeo, del 33% e soltanto 8 (Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Svezia, Belgio, Spagna e Italia) quello del 90 ...
Leggi Tutto
(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlandanord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] rivolta giacobita in Scozia; in Irlanda fu segretario di Stato per il del suo contingente nella battaglia di Minden (1759), contravvenendo alla pressante richiesta del le misure rigorose votate contro i coloni nord-americani. Nel 1782, quando lord ...
Leggi Tutto
Statista inglese (n. 1690 circa - m. Londra 1756), ambasciatore a Madrid (1720-27); negoziò (1729) il trattato di Siviglia tra Gran Bretagna, Francia e Spagna. Fu segretario di stato per il Nord con R. [...] neutralità. Con la caduta di Walpole (1742) divenne presidente del Consiglio privato e quindi (1744) tornò al segretariato di guerra contro la Francia; ma, perduto il favore reale, si dimise (1746). Fu poi (1747-51) luogotenente generale in Irlanda. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo norddel mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe [...] dei beati.
Già anticamente l’aggettivo iperboreo era usato in denominazioni geografiche, per indicare regioni settentrionali; in particolare: Monti Iperborei furono detti i Monti Ripei della Sarmazia, e Oceano Iperboreo il mare a N dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] W. Pitt il Vecchio al governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretario di stato per il nord. Si dimise insieme a G. Grenville nel 1765. Nel gabinetto del nipote, lord North (1770), fu lord ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Gran Bretagna, istituito nel 1951, con una superficie di circa 2290 km2. Situato nell’Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumbria, si estende dai Monti del Cumberland alla [...] costa del Mar d’Irlanda, con varietà di paesaggi: montagne, laghi, fiumi, boschi, brughiere, cascate, estuari. Per quanto riguarda la fauna sono presenti, anche se rari, il capriolo, la martora, la lontra, il falco pellegrino e la poiana, oltre a ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] N. del continente australiano: richiamate da quell'area di depressione, le correnti aeree provenienti dal nord investono la le isole a essa più prossime di Nuova Britannia e Nuova Irlanda. La parte orientale della Nuova Guinea, che ne forma la lunga ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...