Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] nazionale è prodotta da due dinamiche inverse: un aumento del centro-sinistra al Nord e un suo declino al Sud. Dunque il sistema proporzionale nella ripartizione dei seggi), mentre in Irlanda vige un meccanismo particolare, il single transferable ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] del chiostro con la chiesa, per lo più ubicata sul lato nord e inserita completamente in pianta e in alzato all'interno del esistenza di insediamenti in Scozia e in Irlanda. Le fondazioni della fine del sec. 13° e del 14°, tutte soppresse nel 1539, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , comunemente attribuito a V. Dandolo. Pubblicò inoltre sotto il nome del suo cameriere Giuseppe Belloni: P. N. Chautreau, Viaggio nei tre regni d'Inghilterra, di Scozia, e d'Irlanda... fatto negli anni 1788 e 1789... Traduzione di Giuseppe Belloni ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] al 12%, l’Irlanda è rimasta ferma al 13%, l’Ungheria è scesa dall’11 al 10%.
Nell’ultimo decennio del Novecento il sistema 2002 la percentuale di donne con incarichi manageriali è superiore nel Nord America (gli Stati Uniti sono al primo posto con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] aderisce al calvinismo grazie alla predicazione del religioso John Knox, mentre l’Irlanda si mantiene tenacemente cattolica.
Riforma protestante segnata da una precisa linea di demarcazione: a nord, nelle aree di maggiore diffusione della Riforma, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] venti troppo impetuosi. È il caso di ampie aree dell’Irlanda, della Scozia, della Bretagna, dove la foresta non sussiste decidue, praterie boreali e steppe
A norddel Mediterraneo, cioè alle medie latitudini del continente europeo – all’incirca fra ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Nord nuove forme di croci che univano una sommità rettangolare a una base a forma di colonna oppure avevano semplicemente fusti a forma di colonna. L'influenza degli stili figurativi del genere, sulla base del fatto che Irlanda, Iona, Britannia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] degli anni Quaranta. Molti dei deportati provengono dall’Irlanda e sono spesso condannati per reati politici: il migrare nuovamente verso il nord, dove danno vita a due repubbliche indipendenti: la Repubblica Sud Africana del Transvaal e il Libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] – Inghilterra, Scozia e Irlanda – non possono competere per estensione e popolazione con la Francia del Re Sole e per ricchezza dalla Spagna e consolida così la sua posizione di forza in Nord America, dove il numero dei suoi coloni supera di gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] mia figlia Gisela contempli di notte le stelle del cielo e apprenda a lodare senza pausa il Wigbodo e Giuseppe di Exeter), dall’Irlanda (Dungal, Dicuil, Clemente), gettando e centri culturali (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...