L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] state spinte verso nord, sull''avampaese' della Germania, mentre il 'retroterra' del Mar Mediterraneo e del Mar Adriatico poteva , condusse alla spiegazione di molte peculiarità geomorfologiche. In Irlanda, Joseph Jukes (1811-1864) pose in risalto, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 1627, che ben presto infiammò il Nord d'Italia nel conflitto tra Francesi 'impegno di I. X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851-880; P. ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] risorsa territorio è esaurita e che nessun angolo del paese è esente da rischi, vecchi o nuovi locali (per es. in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera).
In Belgio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] recò da lui in persona. Il sovrano, adiratissimo, si consigliò con i Grandi del Regno e, ancora una volta, gli fece dire che obbedisse a lui e per sollevare il livello morale dell'Irlanda e dei paesi dell'estremo nord, che si trovavano sotto la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] persistenza di importazioni di corallo a nord delle Alpi, nel suo complesso la società del La Tène B viene considerata una des Celtes de La Tènemoyenne, Paris 1994.
- Gran Bretagna e Irlanda:
B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, London 1982. ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . Il piano per Manhattan del 1807-1811 definì il sistema a scacchiera (grid) con 12 avenues in direzione Nord-Sud e 155 streets da metà dell’Ottocento, dopo la grande carestia che colpì l’Irlanda dal 1846 al 1848. Furono gli irlandesi a costruire la ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] un lungo negoziato si concludeva con l'adesione del Regno Unito, dell'Irlanda e della Danimarca, divenuta effettiva il 1° politiche comuni - nel campo dei rapporti Est-Ovest, dei problemi Nord-Sud, della difesa, e in altri ancora, come più volte ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] là dei confini dell'impero carolingio, l'Irlanda fu, nel corso dei secc. 8° e e anche di un c. d'oro.I c. del sec. 12° sono pervenuti in numero maggiore rispetto IXe siècle, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] d'Italia (non più Reale) emigrò al Nord, prima a Firenze e poi sul Lago di IV ed ebbe vita fino al Sacco di Roma del 1527. Non una vera e propria accademia ma piuttosto loro numero massimo è fissato a 65.
Irlanda
Royal Irish Academy. Fondata nel 1785 ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] un grande Stato islamico a norddel Caucaso sotto la bandiera verde del Profeta fosse per Basaev quello più aperto le porte in tal modo ad altri Paesi: la Danimarca e l’Irlanda insieme alla Gran Bretagna nel 1973, la Grecia nel 1981, il Portogallo e ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...