Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] regione della Vallonia. La regione delle Fiandre, a nord, è invece abitata prevalentemente dalla comunità fiamminga. La , Portogallo, Irlanda e Cipro. È riemersa così una delle maggiori preoccupazioni di politica economica del paese degli anni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica (con l'aggiunta dell'Irlanda nel 1922). Questi territori, che avevano a lungo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Vecchio Testamento parla del Nuovo.Della quale high cross, in specie l'Irlanda testimonia l'intero gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che simboleggiano ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l'Egitto francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste società sono state analizzate ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] interdetto di Lisbona dall'agosto 1639 sino alla fine del 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece che il sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d'arte create ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] umanità: l'esplosione demografica, il dislivello tra il nord e il sud del pianeta, la mancanza di cibo e la crisi tempo inserita) e un'alta conflittualità in Spagna e in Irlanda (paesi che si sono affacciati da pochi anni alle produzioni chimiche ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze culmine con l'adesione dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni settanta. , all'interno della Comunità, tra Nord e Sud e l'aumento degli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] °, a San Benigno Canavese (Torino) all'inizio del sec. 11° e ancora a Castel d'Appiano di fuori dell'Ordine, dall'Irlanda fino nei Grigioni o in Friuli existence d'un décor polychrome sur les murs des bras nord et sud du transept, BMon 143, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del commercio, crearono il Sistema Monetario Europeo o SME, e otto di essi (Germania, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Irlanda intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di poco più della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a norddel Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...