Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] del Galles (approvato per le due regioni nei rispettivi referendum popolari del settembre 1997) e, soprattutto, nella questione nord nell'ottenere l'appoggio di Stati Uniti e Repubblica d'Irlanda, B. aprì per la prima volta i negoziati al Sinn ...
Leggi Tutto
Città commerciale e piccolo porto di mare della contea di Donegal (Irlanda), situata in fondo alla Donegal Bay, alla foce del fiume Eask. Nel 1926 aveva 1200 abitanti. Vi si ammirano le rovine di un bel [...] contea dell'Ulster, nello Stato Libero d'Irlanda. Forma l'estrema parte nord-occidentale dell'Irlanda, e si estende a NO. di , che affluisce nel Foyle, il corso del quale segna un tratto del confine della contea. Gli abitanti risiedono principalmente ...
Leggi Tutto
SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] nel 1252 e devastata dal fuoco nel 1414 e nel 1642, rimangono tre lati del chiostro e una torre quadrangolare. Il porto di Sligo, il più importante dell'Irlandanord-occidentale, è accessibile, ad alta marea, a grandi piroscafi; esporta da un ampio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] progetto di riforma parlamentare del Grey, contribuendo a farlo approvare, e adottò misure utili per l'Irlanda, pur mantenendo l questione italiana era la creazione di due regni, uno al nord e uno al sud, separati dallo Stato Pontificio. Disapprovò la ...
Leggi Tutto
TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel.
Situata in prossimità della riva [...] contea di Waterford; la parte nord-orientale è bagnata dal corso superiore del Nore, affluente del Barrow.
L'economia della contea sud-orientale fa parte del bacino carbonifero di Leinster, uno dei più ricchi d'Irlanda.
Oltre Clonmel, capoluogo ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a St. Cleram (Irlanda) nel 1820. Avviato alla carriera militare in Inghilterra, poi in Belgio, poi capitano nell'esercito austriaco, nel 1848 entrò a far parte del corpo di polizia della [...] da Melbourne e raggiunse nel novembre il Barcoo, ramo sorgentifero del Cooper Creek, a più che metà dell'intero cammino. Di carichi dell'indispensabile, partirono il 16 dicembre per il nord. Attraversato il deserto sabbioso e il McKinlay Range, ...
Leggi Tutto
Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] piegò al vincitore. Prima le popolazioni del Leinster, che furono sconfitte a Glenmana in Nicklow, poi Malachy, principale re d'Irlanda, che governava a Meath, riconobbero la supremazia di B. Quindi egli si rivolse a nord e dovunque passava, per le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a quella dei figli, perché da una distribuzione di A e B del 50% nella popolazione dei genitori, nel campione dei figli la distribuzione estremo nel Medio Oriente e l'altro a nord-est, in Irlanda, Gran Bretagna settentrionale e Scandinavia. Una mappa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sulla formazione dei sistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale e il credito reale II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] dal Foucois solamente nel novembre del 1263, quando il papa lo nominò legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l' per il grande progetto ghibellino di attaccare il Regno contemporaneamente da nord e da sud. Per tempo, C. IV si rese conto ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...