Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] notevole parte nell’affermazione della supremazia inglese in Irlanda. In Inghilterra (1564), diresse con W. Elisabetta e l’arciduca Carlo (1567). Lord luogotenente del Consiglio delNord (1569), partecipò all’inchiesta sulla contesa tra Maria ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia irlandese, che la tradizione fa risalire a Niall, re d'Irlanda (sec. 5º), i cui discendenti, divisi nei rami delnord e del sud, hanno dato quasi tutti gli ard-righ (re supremi) all'isola [...] ). Il nipote di Hugh, Owen Roe (v.), capitanò l'insurrezione del 1642; il pronipote Hugh Mac Art (m. 1660 circa) difese le il sec. 18º, scomparso il regime dei clan in Irlanda, l'importanza della famiglia declinò. La discendenza maschile si estinse ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] politiche in Inghilterra e in Irlanda; cadde a Northampton combattendo per i Lancaster. George, 4º conte (1468-1538), servì Enrico VII e Enrico VIII. Francis, 5º conte (1500-1560), fu presidente del consiglio delNord sotto Enrico VIII e sostenne ...
Leggi Tutto
Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare delNord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro i Boeri. Nel 1902-09 ebbe la direzione suprema dell'esercito anglo-indiano, che riorganizzò; ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico (n. 1690 - m. Londra 1763). All'assunzione al trono di Giorgio I (1714), aderì ai whigs capeggiati da J. Stanhope e da Ch. Sunderland. Contribuì con la sua azione diplomatica in [...] Svezia (1719) e in Danimarca (1720) alla pacificazione delNord. Segretario di stato per il Sud (1721-24), fu inviso a R. Walpole che lo allontanò dalla corte nominandolo luogotenente dell'Irlanda (1724-30), dove G. riuscì, con saggia amministrazione ...
Leggi Tutto
Trent Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare delNord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali [...] con cui forma l’estuario dell’Humber. È navigabile per circa 150 km e offre perciò un’ottima via di comunicazione, resa più efficiente dal canale T.-Mersey che ne accompagna il corso, mettendo in comunicazione il Mare delNord con quello d’Irlanda. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] storia, legge i segni della fine del mondo romano nella ‘ferinità’ dei barbari delNord. La grammatica, la filologia, e l delle lettere l., tra il 7° e l’8° sec., l’Irlanda e la Britannia, iniziate alla cultura l. da missionari cristiani: dalla loro ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia, si occupò della costituzione delle chiese, del culto, del catechismo e attese alla coalizione contro Carlo XII di Svezia partecipando alla guerra delnord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] nominato presidente del Consiglio delNord. Da allora perseguì con vigore una politica volta a consolidare il potere regio e a controllare il parlamento. Membro del Consiglio privato (1630), nel 1631 fu nominato lord deputato d'Irlanda, dove esercitò ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1525 circa - m. Londra 1583). Ambasciatore (1554) a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo e Maria, e (1557) lord ciambellano. Lord luogotenente con Elisabetta [...] parte nell'affermazione della supremazia inglese in Irlanda. Di nuovo in Inghilterra (1564), diresse un matrimonio tra Elisabetta e l'arciduca Carlo. Lord luogotenente del consiglio delNord (1569), partecipò all'inchiesta sulla contesa tra Maria di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...