Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] edilizia e sulla ripresa culturale.
Gli scriptoria monastici delnord
Tra i primi effetti visibili della nuova fioritura Irlanda e dei Franchi. Su tutto si aggiunge l’esperienza del mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] da queste aree, in regioni lontane, altre civiltà danno luogo a entità statali e autonome: i Celti d’Irlanda, i Germani delNord in Scandinavia, i Mauri in Africa. Nonstante la loro posizione marginale l’influenza di questi popoli si fa sentire ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] , dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a costruirsi con i materiali a disposizione: legno nelle zone delle abbondanti foreste delNord, mattoni di creta o zolle al Sud. C'era chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] l’imbarcazione su cui nel V secolo san Patrizio torna in Irlanda dalla costa occidentale della Britannia e la barca sulla quale Sidonio Apollinare racconta che i pirati delNord erano soliti attraversare il mare. È storicamente documentata anche una ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] stima possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea delNord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] stima possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea delNord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] stima possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea delNord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] stima possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea delNord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di , Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] Fort Apache), She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest) e Rio Grande (1950; Rio Bravo). In questi caserma. Smessa la divisa per gli abiti civili, nella bucolica Irlanda di The quiet man conserva la grinta di cialtrone pittoresco, ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] Baltico e inoltre sulle coste tedesche e olandesi del mare delNord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica 9°-11° altre officine erano attive in Inghilterra e in Irlanda. Anche in questo periodo peraltro l'a. servì soprattutto per ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...