Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] rinnovamento spirituale della Chiesa franca. Penetrata anche nell’Italia delNord, dove, a Bobbio, si conclude il viaggio terreno grande rinnovamento religioso avviatosi in Irlanda giunge alla sua piena maturità nell’Inghilterra del secoli VIII e IX: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] storica, in primo luogo l’Italia, seguita poi da Irlanda, Spagna, Grecia e Portogallo, si trasformano, lentamente ma ) ripartite, a loro volta, in egual misura, nei mercati del lavoro delNord ricco e in quelli di molti Paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] secolo inizia il fenomeno di espansione marittima di popolazioni delNord che si fanno conoscere per le violente incursioni. Si della Mosa e del Reno. Tra VII e VIII secolo le rotte principali mettono in collegamento le coste dell’Irlanda e della Gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] popolazione scandinava, conduce spedizioni lungo le coste del Baltico e del Mare delNord, sbarcando due volte in Inghilterra e sottoponendo il Anche i regni di Svezia, di Scozia e d’Irlanda lo accettano come sovrano.
Canuto affida a missionari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] letteraria. La descrizione delle cosiddette “isole delnord” poneva all’attenzione del lettore l’esistenza di territori quali l’Islanda compiuti nell’estremo Nord. Nella Topographia Hiberniae Giraldo di Cambria descrive l’Irlanda e l’attuale Galles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] del 1845 e soprattutto la disastrosa carestia che colpisce l’Irlanda, causata dai pessimi raccolti delle patate. Nel giugno del evidente. Negli Stati Uniti, con la vittoria delNord industriale, si afferma definitivamente una politica coerentemente ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] ; decise intanto di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino al 1815.
Mentre di C. V. (1825-1826), in I primi italiani in America delNord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno mai aderito confine meridionale con la Serbia. Poi è stata la volta delnord Europa: Svezia, Norvegia e Danimarca hanno sospeso Schengen dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] Irlanda, per ottenere il ripristino dei diritti commerciali e fiscali precedenti alle restrizioni causate dalla pace di Parigi del 1763. Sebbene i lavori del gruppi finanziari e industriali delNord appaiono i promotori del movimento favorevole a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] edilizia e sulla ripresa culturale.
Gli scriptoria monastici delnord
Tra i primi effetti visibili della nuova fioritura Irlanda e dei Franchi. Su tutto si aggiunge l’esperienza del mondo islamico e attraverso di esso, di tutte le tradizioni del ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...