Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] anni Trenta. I primi Servizi geologici nazionali vengono istituiti in vari Stati dell’America delNord (tra 1830 e 1850), in Inghilterra (1835), Canada (1842), Irlanda (1845) e successivamente in altri Stati europei, tra i quali l’Italia (1867).
Tra ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Paesi Bassi si affacciano, infatti, sul Mare delNord e hanno potuto beneficiare dell’esteso sistema di in Europa, dietro a Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svizzera e Irlanda. La distribuzione interna dei redditi, se comparata a quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di signori. Godwin fugge in Fiandra e i figli in Irlanda a cercare aiuti e a reclutare soldati. Organizzano uno sbarco in pur mantenendo le relazioni commerciali con i Paesi delNord, si lega politicamente e culturalmente alla Normandia, di ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] fascia di paesi più forti delnord Europa e i paesi 'periferici', i paesi che si collocano nell’Europa del Sud i (i cosiddetti PIIGS, e cioè Portogallo, Italia, Grecia, Spagna e, successivamente, anche Irlanda) Contrariamente all’opinione comunemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] valli della Sambre e della Mosa, e in Francia, nei dipartimenti delNord e di Calais (che con il Belgio e la Vestfalia formano un la patata è già piuttosto diffusa nella metà del Settecento (e in Irlanda a fine Seicento), mentre la diffusione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] mediterranei a sviluppo più recente (Spagna, Portogallo, Irlanda, Grecia, Turchia) e che li rende diversi Bologna 1983 (in partic. G. Fuà, L’industrializzazione delNord Est e del Centro, pp. 7-46).
Conseguenze economiche dell’evoluzione demografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] . San Patrizio inizia la conversione dell’Irlanda, che diverrà una roccaforte del cattolicesimo; a lui seguono san Colomba, cristianesimo dei popoli slavi e in particolare degli Slavi delNord, i cosiddetti Vendi (che si convertiranno solo dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] Una fra le più note è il complesso di Newgrange, in Irlanda, realizzato intorno al 3000 a.C. Il monumento funerario principale, irlandesi, è indizio di un culto diffuso fra le popolazioni delNord Europa nel quale la Luna piena di mezza estate assume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] sono sottoposte direttamente, al pari di possedimenti quali l’Irlanda, alla Corona, che esercita il suo potere attraverso un e naturalmente argento. Ma le colonie inglesi delNord America acquistano anche direttamente, scambiandoli con rhum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] Gli influssi mediterranei a loro volta, arrivati da Oriente nell’Irlandadel VI secolo, irrompono nelle terre anglosassoni nel successivo, con mediterranea e orientale. Come per molte popolazioni delNord, i campi d’azione privilegiati dell’opera ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...