Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] turbolenze finanziarie paesi dalle dimensioni ridotte come Grecia, Irlanda e Portogallo, ma non a ‘schermare’ paesi ha provocato la ‘chiusura dei rubinetti’ del credito, l’afflusso di capitali dai paesi delnord si è però interrotto: il meccanismo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] in tutti i paesi Eu (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra delNord Africa
Nei primi mesi del 2011 migliaia di persone della sponda sud del Mediterraneo si sono dirette verso la sponda nord ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] nonché una violazione dei Trattati nella visione dei paesi delnord Europa.
c. Venticinque governi hanno firmato il 2 50), nella fattispecie per la Spagna, il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unione bancaria è basata sul principio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cortei erano partiti da, fra gli altri, Finlandia, Irlanda, Germania, Francia, Bosnia e Marocco, convergendo sulla capitale donne si erano incontrate le organizzazioni femministe delNord e del Sud del mondo. Le organizzazioni non governative per ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 11, 45, 126) riferisce che i barbari delNord impiegavano le c. del bisonte europeo per bere, mentre altri utilizzavano il relativi a tesori di chiese, sia in Inghilterra sia in Irlanda, sono citati alcuni c., probabilmente preziosi doni votivi o ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] in grande numero vennero introdotti in gran parte delnord, del centro e del sud dell'America. La scelta per la cattura Brundage (USA); 1972-80, Michael Morris, Lord Killanin (Irlanda); 1980-2001, Juan António Samaranch (Spagna).
Un Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] una condivisione del potere con gli altri gruppi all’opposizione: anche perché questi agivano nelle aree delNord-Est da cui sociale si è inasprito, soprattutto in Paesi come l’Irlanda nei quali la crescita esplosiva dell’ultimo decennio è stata ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] l’Afghānistān, il Pakistan, la Cambogia, il Vietnam, la Corea delNord, il Myanmar, il Bangla Desh, il Nepal, alcune delle uccise in Irlanda un milione di persone. L’Europa si liberò dall’incubo della morte per fame solo nella seconda metà del 19° ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] si spera che un nuovo referendum da tenere in Irlanda tra settembre e ottobre 2009 possa produrre un esito diverso l’adesione è quella della Repubblica turca di Cipro delNord (non riconosciuta internazionalmente), dove la Turchia è intervenuta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della CECA, mentre altri tre paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam delNord e Cina vi si sono successivamente associati. (Nel 1991 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...