Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] sempre mm]), sulla costruzione della grandiosa diga sul mare delNord, e, basato in buona parte sullo stesso materiale uomo di Aran) di Flaherty, girato nell'arcipelago a ovest dell'Irlanda, The edge of the world (1937), girato da Michael Powell ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] tardi il danese Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata del Mare delNord dalle isole Faerøer a Bergen con un kayak l'Italia) e femminile della Germania. L'edizione del 2003 a Kilcock (Irlanda) è stata dominata dall'Olanda nel settore maschile ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] il Semestre europeo.
Per quanto riguarda la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di politiche economiche, come i casi più emblematici. Le rivolte delNord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla Tunisia ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] favoriti al Sud che al Nord è meno netta: alcune province delNord, in particolare delNord-Est, perdono il loro in cui il peso delle classi di età più giovani è maggiore emerge l’Irlanda, con la proporzione tra giovani e anziani di due a uno. Tra i ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] conquista dell’Italia meridionale si possono riscontrare nello stesso periodo in America delNord e in America del Sud, in Russia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ in tutta Europa, e anche nei centri che per ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] (PIL) per abitante rimaneva fermo a circa la metà di quello delNord-Ovest, mentre tra il 1961 e il 1981 le regioni della Terza inclusione della Norvegia e l’esclusione di Grecia e Irlanda che non hanno partecipato allo studio. Sono stati identificati ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] paese europeo flessibile e a basse remunerazioni (diciamo l’Irlanda) volessero muoversi per trovare un’occupazione in un altro dovuta principalmente al rapido sviluppo industriale degli Stati delNord e dell’Est, accompagnato da un netto miglioramento ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] cavo sottomarino che collegava Terranova con l’Irlanda. In Italia l’introduzione del sistema telegrafico avvenne – inizialmente per uso , furono colte impreparate di fronte allo sviluppo di quelle delNord: «gli editori ed i librai dell’alta Italia – ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 78°, (si tratta, nel passo annotato, della Cina delNord). Si tenga presente che la Groenlandia fu colonizzata dagli vecchio marinaio il quale gli raccontò che durante un viaggio in Irlanda i venti l'avevano spinto all'Ovest fino alla vista di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e meridionale, i paesi più democratici dell’Asia e quelli delNord Europa (Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia verità – dopo quasi quarant’anni – per quanto successo in Irlanda con la ‘domenica di sangue’ di Londonderry (quando i ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...