Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per la presenza di quattro entità del Regno Unito: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. In realtà il primo paese straniero di protesta per il rifiuto del CIO di assegnare una parte dei Giochi alla Corea delNord. La manifestazione fu macchiata ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla circa 50 milioni, di cui 18 provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda, 11,1 dall'Italia, 6,5 dalla Penisola iberica, 5, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la produzione artistica medievale, dalla Scandinavia, all'Irlanda, alla Germania, all'Italia. Anzi, le posa. Davanti al dipinto, una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano delNord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, che fiorì dal sec. ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Montecassino, studiò poi a Napoli, dove ebbe maestro Pietro d'Irlanda. Entrò nell'ordine dei domenicani dopo aver superato aspri contrasti familiari rimasero assai meno stretti che non in quelli delNord Europa; di qui deriva quella che Kristeller ha ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente attendibile Italia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia fra gli ultimi. Le condizioni più favorevoli allo sviluppo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni delNord al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa 1410 avanti l’era volgare, trovandone le fonti negli annali d’Irlanda dei «quattro maestri», da dove apprende come vi fossero state ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] diffuso nell’Italia delNord-Ovest, e in Toscana e Lazio, mentre è assai vitale nell’Italia delNord-Est (soprattutto il 31,9. In Irlanda addirittura il 51. E se l’obiettivo europeo per il 2020 è raggiungere una media del 40%, quello italiano si ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Conferenza europea sullo sviluppo rurale tenutasi a Cork (Irlanda), dalla cosiddetta Dichiarazione di Cork (Un’Europa rurale Sono arrivati da ogni parte del Paese, ma soprattutto dall’Italia delNord e da altri Paesi delNord Europa, con la precisa ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , Olanda e Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, Irlanda e Finlandia.
I valori assoluti non riescono però a dare conto 2,8%), a dispetto dell’1% e dell’1,2% delNord-Ovest e delNord-Est (ISTAT 2010, p. 5). L’eterogeneità territoriale emerge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mondo abitato verso nord fino al parallelo di Tule (66° N), ne stabiliva infatti i confini al parallelo di Ierne-Irlanda (54° N Ripartendo poi da Gibilterra, Plinio costeggia l'Africa delNord, dalla Mauritania fino all'Egitto (considerato parte dell ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...