Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] Colonie nel 1919-22, ebbe una parte di rilievo nella costituzione del mandato britannico in Palestina e nella concessione dell'autonomia all'Irlanda, a eccezione delle sei contee delNord rimaste unite alla Gran Bretagna.
Entrato nel 1924 nel governo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Purmerend, in Olanda. Quell'anno si corre anche in Svizzera e in Irlanda.
In Italia la prima gara ufficiale si svolge a Padova, in Prato il Tour si disputano per quattro anni. Le classiche delNord vengono interrotte, ma il Giro di Lombardia continua ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L' il fondamento della sua identità nazionale. Per l'Irlanda sottomessa all'Inghilterra protestante, per la Polonia assoggettata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297 c. normanni.Diversa era la situazione nell'antica Irlanda. Il paesaggio era dominato da migliaia di abitazioni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di canottaggio; nel 1868 si formò l'Unione tedesca delnord. Francoforte e Amburgo diventarono i maggiori centri di attività Guglielmi e Giuseppe Del Gaudio nel 2 senza, vinto dall'Irlanda.
Siviglia 2002. - Sulle acque andaluse del Guadalquivir il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Nuova Irlanda), ma da Buka (Salomone), a sud. A partire da questo periodo si osservano modelli d'insediamento e tipologie di materiali presenti in epoche storiche. A Tikopia, dagli inizi del I millennio d.C., i materiali introdotti da isole a nord ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] democrazie occidentali' (Finlandia, Svezia, Austria, Svizzera, Irlanda). Si troverebbero esclusi però anche un certo numero di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] o donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a determinare questo processo di manufatti lignei come i malanggan provenienti dalla Nuova Irlanda nelle Isole Bismarck. Si tratta di assi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] quelli nella sala capitolare della stessa abbazia, particolarmente lineari; il capitello nella cappella norddel transetto settentrionale della chiesa di Boyle in Irlanda, dove la foglia liscia è abbinata alla palmetta; quelli nella sala capitolare e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a opera dei cavalieri nomadi provenienti dalle steppe delNord. I cinesi avevano ripreso dalle popolazioni nomadi che apposita commissione ‒ Caprilli ne fece parte ‒ si recava in Irlanda per l'acquisto della rimonta per la Scuola e per gli ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...