SMITH, John
Florence M. G. HIGHAM
Nacque nel 1580 a Willoughby, nel Lincolnshire. Dopo la morte del padre nel 1596 si recò in Francia, si unì a un corpo armato indipendente inglese e combatté nelle [...] ; caduto prigioniero dei Turchi, riuscì a fuggire, ritornando poi in Inghilterra, dopo essere passato per l'Africa delNord e l'Irlanda.
L'autenticità della narrazione di queste avventure pubblicata a Londra nel 1630, come pure quelle delle altre sue ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] 1935 gli fu affidato il comando delle operazioni di Loe-Agra nella provincia delnord-ovest, sempre così ardua per l'India a tenere e a difendere. Aiutante di campo del re nel 1936-37, assolse, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, incarichi di ...
Leggi Tutto
HOOD, Samuel, visconte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] del Jamaica, di stazione nell'America delNord; quindi, al suo ritorno in Inghilterra, ebbe il comando del contegno brillantissimo in tale circostanza. Fu poi nominato pari d'Irlanda per la parte presa nella sconfitta inferta al Grasse vicino ...
Leggi Tutto
. Famiglia (Bellinurida, Packard) di Artropodi appartenenti, come i Limulidae, all'ordine Xiphosura. Vi appartengono pochi generi, di cui il più importante è il genere Bellinuro. Le specie di questa famiglia [...] 'Upper old red Sandstone, cioè nella parte superiore della vecchia arenaria rossa della Scozia e nella formazione carbonifera dell'Europa occidentale e dell'America delNord. Es. Bellinurus reginae Baily, del Carbonico di Queen's County in Irlanda. ...
Leggi Tutto
. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] Vivono sulle rocce nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico, Mar delNord, Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è costituita dai talli disseccati, increspati, elastici, di color bruno ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a regione: esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle prevalentemente Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui si riferisce al Mare d'Irlanda nelle vicinanze di Port per le seconde; chiamò infine idrolo, H2O, le molecole del vapore.
Dalla densità dell'acqua a 0° è stato calcolato ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] ancora chiare. Esse sembrano essere derivate dall'alfabeto nord-etrusco con certe influenze dell'alfabeto latino. L'origine degli alfabeti ogamici (le scritture degli antichi Celti dell'Irlanda e del Galles, e dei misteriosi Pitti della Scozia), è ...
Leggi Tutto
FORD, John (App. II, 1, p. 961)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] tre dei suoi principali filoni: quello sull'Irlanda, che nel 1952 gli consente di dar uomo tranquillo); quello sulla provincia, al nord e al sud, con un'ilare commedia ); e quello, ancora una volta, del western, The Searchers (Sentieri selvaggi, 1956 ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] Inca (Perù, Bolivia, Cile settentrionale, Nord-Ovest argentino, fino quasi all’Equatore). però di guardia al campo i soldati del re. A causa di questo stratagemma, tubero. Non solo, ma nei campi d’Irlanda veniva coltivata una sola varietà di patata, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...