Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] .
Della primitiva facciata del sec. XII rimane il portale, trasportato sul fianco nord della chiesa, bell' Cahors esercitare il commercio e prestare danaro in Inghilterra e Irlanda. Del resto non si comprenderebbe per qual ragione si fosse dovuto ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...]
I principî congregazionalisti furono importati nelle colonie inglesi delNord America da quei gruppi di puritani indipendenti emigrati in guerra denunciavano complessivamente per la Gran Bretagna e l'Irlanda, 4903 chiese, 497.329 membri e 715.227 ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] sul Mare delNord a N. e a NE. Gli altri confini sono formati a NO. dal Wash, a O. dalla contea di Cambridge, a S. e a figlio Thomas, terzo duca Howard, dopo essersi reso benemerito in Irlanda, in Scozia e in Francia, divenne il più forte rivale di ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia e le minori isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America delNord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan de Fuca hanno le ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] progresso industriale e di politica economica, e le unioni delnord, guidate dall'irruento Feargus O' Connor, decisamente teatrale, sedicente discendente da Roderico O' Connor re d'Irlanda ed effettivamente, per linea femminile, da Condorcet, e morto ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] 100 ogni anno, si ha a 60° di latitudine nell'America delNord e nell'Atlantico e a 70° al largo delle coste della in Italia, 5 in Francia, 30 in Irlanda, 100 a nord dello Shetland; più a nord la frequenza diminuisce.
La distribuzione delle aurore ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] della zona paleartica, dalle isole Azzorre e Canarie, dall'Irlanda e dalla Norvegia ad ovest, fino alla Camciatca, all'isola come il bivulnerus Muls. dell'America delNord e il Kuwanae Silv. (fig. 2) del Giappone, sono state introdotte in Italia ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] 'isola d'Irlanda, che egli unisce con la Scozia, sulla vita degli Slavi, Norvegesi, Finni, al di là dei quali sono i popoli favolosi degli antichi, Amazoni, Cinocefali, Ciclopi, Himantopodi, e sulla religione e la civiltà dei Germani delnord.
Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] secessione americana aveva fatto dichiarazioni favorevoli agli stati delNord, perché riteneva utile il mantenimento dell'unione. dì Gladstohe per la separazione della Chiesa dallo Stato in Irlanda e anche a certe riforme politiche per l'isola. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche [...] alcuni viaggi in Irlanda, in Germania, in Svizzera, entrò, sui trent'anni di età, nella redazione del journal des Débats presso i suoi compatrioti le letterature straniere, in particolare quelle delNord.
Opere: Dissertation on the live and works of W ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...