NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] avversari tramite il Consiglio di cooperazione dell'Atlantico delNord (NACC, North Atlantic Cooperation Council, ridenominato contava oltretutto Stati non appartenenti alla NATO (Svezia, Irlanda, Austria e Finlandia). Un passo ulteriore verso la ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Ciò specialmente per merito degli studî di J. W. Thompson, in Irlanda, che istituì per essi il nuovo gruppo dei Polyzoa.
Nel 1831 di Parigi, tanto la Gran Bretagna del sud a facies cretacica, quanto quella delnord a facies arenacea; i giacimenti di ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] rimangono Danimarca, Svezia, Germania, Spagna e Irlanda. L’Unione Europea, che sta concertando una parchi eolici offshore è più marcato in Europa, in particolare nel Mare delNord. In queste acque è operativo il più grande complesso al mondo (London ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] montagna degl'Inglesi) che caratterizzano l'Eocarbonico d'Irlanda, Inghilterra occidentale e centrale, Belgio e Vestfalia. nell'Afghānistān, in varî punti dell'America delNord, nell'Africa di nord-ovest; tracce meno sicure furono segnalate in Europa ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] lasciata indifesa, si moltiplicano dal mare le scorrerie di Sassoni, di Angli, di Iuti, dai monti delnord quelle dei Pitti, mentre gli Scoti dall'Irlanda passano nella terra che n'ebbe il nome. I Visigoti, ritornati con Alarico all'assalto, dopo il ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] lunghe guerre di religione distrussero le fiorenti provincie delnord, in compenso l'America latina riparò largamente Spagna P. Amado (m. 1846) e il Monterde (m. 1920); in Irlanda Tommaso Burke (m. 1883) e in Germania Bonaventura Krotz (m. 1914). Col ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] della serie franco-germanica, mentre nella parte occidentale delNord-America si estende una fauna a Stringocephalus con affinità (Scozia e Irlanda, Norvegia, Svalbard, Groenlandia settentrionale, Terranova, Stati Uniti di nord-est), furono di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] Content erano 28 e stabilivano il collegamento con l'Inghilterra, l'Irlanda, la Francia, gli Stati Uniti, il Canada, Saint-Pierre e Giovanni Caboto che, in un viaggio alla ricerca del passaggio delnord-ovest, raggiunse il Capo Bonavista. Si dice che ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] di un gran numero di chiose, in lingua celtica d'Irlanda, apposte ad alcuni codici dell'età carolingia. "Esse sono determina una transizione dal tipo della favella italiana del mezzodì a quello della favella italiana delnord" (Arch., II, p. 160). ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] quei canti di carattere epico che i bardi gaelici d'Irlanda e i Highlands scozzesi cantavano accompagnandosi sulla loro piccola arpa. precisandosi molte delle vaghe aspirazioni del preromanticismo: la visione delNord che egli presentava, pur vaga ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...