Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anni dal presente) della grotta di Buang Merabak, in Nuova Irlanda. Un secondo evento, molto più tardo, i cui inizi si proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti delNord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Druidi - paragonabili solo alle società segrete dell'America delNord. Sono gruppi politico-domestici, famiglie, che vivevano sparsi, e solo più tardi, in Gallia, cominciarono a concentrarsi in oppida. In Irlanda l'evoluzione fu più lunga e più lenta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] riguardo ai paesi prospicienti al Mare delNord e al Baltico (che ritiene del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la Danimarca, la Svezia e taluni paesi slavi, come la Boemia. Un grande centro d'irradiazione è l'Irlanda ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] uno dei più prodigiosi pageants del tardo Rinascimento, e le fate e gli elfi delnord si temprano ai modi di diretta di Sh. ad avvenimenti contemporanei (spedizione di Essex in Irlanda 27 marzo-28 settembre 1599).
Julius Caesar (Giulio Cesare). - ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inferiori, mentre la Lituania s'accosta piuttosto alla Spagna e all'Irlanda.
Tra il 1897 e il 1910 l'aumento annuo della popolazione nome di Lituania fu cambiato con quello di "Provincia delnord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a circa 1000 m. di profondità, fino a SO. dell'Irlanda.
Maree. - L'ampiezza della marea nel Mediterraneo è piccola, e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa delNord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] una più larga diffusione: è prodotto per il 41,3% in Europa, per il 22,1% nell'America delNord, per il 14,8% nell'U.R.S.S., per il 13,4% in Asia e per il 'Irlanda). L'incetta è condotta da un apposito comitato costituito presso il Commissariato del ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Nel 1932, tra il 20 e il 21 maggio, l'Atlantico delNord era per la prima volta attraversato da una donna, Amelia Earhart, a grande raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda-Labrador, 5-12 luglio 1933; seconda trasvolata, Terranova ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] bancaria uniforme. Soltanto dopo il 1866, costituitasi la Lega delNord, si poté arrivare a una legislazione organica, che valesse e 8 milioni delle banche di Scozia e d'Irlanda, alla fine del 1918 la circolazione cartacea raggiungeva i 450 milioni di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] o meno incompiute, quali la 2-Co-2 della rete francese delNord con caldaia tubolare a 60 kg/cmq e tre assi motori indipendenti multipla e del surriscaldamento - normale in Francia ed in Germania - è meno diffuso in Inghilterra, in Irlanda e negli ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...