POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del Seicento (valutazione privata, ma attendibile) a 9.872.980 nel 1800. In Irlanda, e questo spiega il terribile aggravarsi del bacino mediterraneo, ma in Africa, in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia orientale. Possono indicarsi come ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] ci son venuti i nomi sia del maggior rivoluzionario del dramma europeo (che, però, è nato in Irlanda), G. B. Shaw, sia mondiale l'America delNord s'afferma anche con un teatro di caratteri originali, suscitando il genuino interesse del paese che vi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] a bordo della R. Nave Carlo Alberto in viaggio nel mare delNord, nel Baltico, nell'Atlantico e nel Mediterraneo e in continuo prima applicazione del trasmettitore a disco rotante a scintilla musicale presso la stazione di Clifden in Irlanda.
16 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. Sono supponibili scambî della Penisola Iberica con l'Africa delnord e con la Bretagna, Irlanda, alcuni paesi della Germania e Scandinavia. La scoperta di miniere nei paesi dell'Europa dovette ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e delNord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle quale notava che in Francia prevalevano negli affari gli ugonotti, in Irlanda i cattolici, in Portogallo gli ebrei, nell'impero turco i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] i movimenti di emigrazione; il Portogallo, dopo lo Stato Libero d'Irlanda, è il paese che annovera le cifre più alte per l' i disegni ritagliati nel loro pelo.
In alcune regioni delnord si hanno a volte forme di coltivazione collettiva. Si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] era l'uso dei colleges), e dal Trinity College di Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non riorganizzata, risale al 1896.
Nei paesi dell'Europa delNord, se si prescinde da Kiel, fondata nel 1665 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] 000 anni. Nel Nord-Est del deserto del Thar, nel sito stratificato di Katoati, industrie del Paleolitico medio appartengono e 40.000 anni or sono. Per la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda risalgono fino a circa 35.000 anni, 28.000 per Buka, nel ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] miglia, la Mosella con la Saône, sì che dal Mare delNord si potesse raggiungere il Mediterraneo per via d'acqua, evitando tutta affatto dagli storici al tempo di questa.
Che l'Irlanda, rimasta fuori dal dominio politico di Roma, fosse frequentata ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ), Rutupiae (Sandwich), Regulbium (Reculvers). Però essa aveva anche dei porti di approdo a norddel Forth (Ptol., II, 3, 8 e 9) e a ovest di fronte all'Irlanda (Corp. Inscr. Lat., VII, 864, 970). Alcuni forti, come quello di Legontium (Carnarvon ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...