Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] orientali, che impedì l'unione delle forze realiste del Sud e delNord. Organizzatore notevole, C. si avvalse dell' sua condanna a morte (30 genn. 1649). Iniziò la campagna d'Irlanda, condotta a termine dai suoi generali nel 1652, campagna in cui la ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] nella maggior parte dei paesi europei, con una significativa differenza tra l’Europa delNord dove, pur essendo presenti alcune nazioni cattoliche (Repubblica di Irlanda 91,5%; Belgio 85%; Paesi Bassi 73%; Lituania 79%), si registra una maggioranza ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] romane, si moltiplicarono dal mare le incursioni di Sassoni, di Angli, di Iuti, dai monti delnord quelle dei Pitti, mentre gli Scoti dall’Irlanda passarono nella terra a cui diedero nome. I Visigoti, ritornati con Alarico all’assalto, dopo il ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] attività economiche negli Stati nazionali dell’Europa delNord determinò la diminuzione dell’apporto dei capitali in ereditaria nella proprietà del podere a favore di un unico erede). In altri paesi europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svizzera ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti delNord; fu perciò nominato conte di E. (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood 1566 - Londra 1601) partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti delNord; fu perciò nominato [...] degli O'Neill fu quasi sterminato; poi fu la volta dell'altro capo Tirlogh Luineach; richiamato da Elisabetta, poco convinta dell'efficacia di quei metodi, fu tuttavia nominato nel 1576 conte maresciallo d'Irlanda. Morì poco dopo l'arrivo a Dublino. ...
Leggi Tutto
(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] specialmente tra 18° e 19° sec., solo in parte ricomposti agli inizi del sec. successivo.
In Irlanda i presbiteriani hanno avuto rilievo, dalla fine del 16° sec., solo nel Nord dell’isola, e dopo che vi si stabilirono colonie presbiteriane scozzesi e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] ., le accentuate differenze territoriali. Mentre le regioni delNord e del Centro del Paese si avvicinano molto a un modello di . È anche vero che in Europa, l'Italia, insieme all'Irlanda, ha il più basso tasso di divorzialità (numero di divorzi per ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di stati esteri analoghe (Messico) o simili (Irlanda) a quella italiana, ma che non può identificarsi naturalmente i forti divarî e i più evidenti residui espressionistici negli artisti delnord Italia) non solo l’opera di Guttuso e di molti romani, ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] l'80% in Svezia, Stati Uniti, Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca; fra l'80 e alunni per docente è conseguentemente aumentato nel corso del decennio considerato, passando da 11,2 a 11 Australia e Nuova Zelanda; il Nord-Ovest si colloca anch'esso ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...