GUIGUE, Maurice
Angelo Pesciaroli
Francia. Arles, 4 agosto 1912 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (qualificazioni: Italia-IrlandadelNord; ottavi: IrlandadelNord-Cecoslovacchia, [...] nel 1952. Fu sua a Stoccolma la finalissima dei Mondiali 1958, in cui il Brasile batté 5-2 la Svezia. Diventato capo del personale in un'azienda, concluse la carriera di arbitro nel 1962 al Bernabéu, con il ritorno dei quarti di Coppa dei Campioni ...
Leggi Tutto
orangista
Sostenitore della dinastia degli Orange-Nassau. Il termine designò inizialmente i seguaci di Guglielmo III, statolder delle Province unite e re d’Inghilterra (1689), in lotta contro gli stuardisti [...] in Inghilterra e i cattolici in Irlanda. In seguito, nel 20° sec., passò a definire, in IrlandadelNord, i sostenitori del protestantesimo e dell’unione con la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] conservatori e liberaldemocratici – che ha dato vita al governo del premier conservatore David Cameron, con vice premier il liberale Nick premier il potere di indire elezioni anticipate, regolamentazione del voto di sfiducia, ecc.). È tutto da vedere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dall'Oceano Atlantico; a E. è separata dalla Gran Bretagna mediante il Mare d'Irlanda e i due canali che mettono questo mare in comunicazione con l'Atlantico, cioè il Canale delNord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide ...
Leggi Tutto
IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47)
Herbert John Fleure
È il mare compreso tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] quasi continuo della profondità di circa 100 m. Le acque poco profonde a oriente dell'isola di Man attraggono molti battelli da pesca. La marea entra nel Mare d'Irlanda tanto per la via del Canale delNord quanto per quella del Canale di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. delNord, quest'ultima politicamente appartenente [...] dell'area mediterranea e dalle terre precristiane delNord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno al 600 ca., sociale e religiosa del paese cambiamenti tali da comportare conseguenze sullo sviluppo artistico dell'Irlanda. Già nel ...
Leggi Tutto
Nome («uomini delNord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] serie di scorrerie marinare – dalla Groenlandia alla Russia, passando per Inghilterra, Irlanda, Islanda e Francia delNord.
Nel 911 i N. fondarono nella Francia delNord il ducato di Normandia; convertitisi al cristianesimo, accettarono, insieme alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] legato all’ambiente tradizionale e un po’ angusto delNorddel paese rimane T. Stigen. Una decisa frattura e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di questa corrente volge a S e si unisce acque di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare delNord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] . I Norvegesi si diressero verso le Faerøer, l’Islanda, le Shetland, le Orcadi, la Scozia delNord, l’Isola di Man, l’Irlanda, con intenti di colonizzazione oltre che di saccheggio; carattere esclusivamente piratesco ebbero invece le imprese sulle ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...