• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [9]
Europa [7]
Biologia [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Biochimica [2]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Sport [2]
Genetica [2]

LONGFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFORD (irl. Longphuirt; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città nella provincia di Leinster (Stato Libero di Irlanda), capoluogo della contea omonima, situata sul Camlin, affluente [...] di sinistra dello Shannon a 48 m. s. m., è stazione della ferrovia Dublino-Sligo. Il nome antico della città era Athfada; si dice che ivi fosse fondato un monastero di St Idus, discepolo di San Patrizio. ... Leggi Tutto

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] nella parte sud-erientale dell'isola, 112 km. a SSO. di Dublino. Il centro, la cui origine sembra dovuta a uno stabilimento danese del secolo X, sorge in pittoresca posizione, presso la foce dello Slaney, ... Leggi Tutto

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] destra dell'Arra, tributario del Suir, ai piedi delle Tipperary Hills, diramazione delle Galty Mountains, gode di una posizione assai favorevole, come centro naturale di una delle più fertili regioni agricole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti

CONNAUGHT

Enciclopedia Italiana (1931)

Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, scorrendo lungo quasi l'intero confine, la separa dal Leinster e Munster, mentre l'Atlantico la bagna a nord e a ovest. Il Connaught comprende le contee di Leitrim, Sligo, Roscommon, Mayo e Galway. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – CONTEA DI MAYO – ETÀ NEOLITICA – FIUME SHANNON – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNAUGHT (1)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] presso lo sbocco nel Lough Foyle; è unita da una linea ferroviaria a Belfast; nel 1926 aveva 45.159 ab. La città, cinta da mura che ancora conservano porte e bastioni, è una delle più pittoresche città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] ben riparata baia di Waterford, formata dalla confluenza degli estuarî del Suir, del Nore e del Barrow. Il centro si stende su un terreno basso e piatto, occupando la riva destra del Suir, che qui è sorpassato ... Leggi Tutto

OFFALY

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFALY (già King's County; irl. Ua Failghe: A.T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Contea interna dello Stato Libero d'Irlanda, che comprende l'estrema parte occidentale della provincia di Leinster, e ha [...] una superficie di 1998 kmq. e una popolazione (1926) di 52.592 ab. (26 per kmq.). Il fiume Shannon forma il suo confine a ovest e il Brosne ed altri tributarî dello Shannon ne rigano il territorio, scorrendo ... Leggi Tutto
TAGS: LEINSTER – ARENARIA – CALCARE

Brandano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn) Ugolino Nicolini , Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] confuse con quelle dell'omonimo e coevo santo di Birr, pure irlandese; gesta diffuse nel mondo medievale dalla Navigatio Brendani che - insieme ad altre leggende e visioni - solo la critica del sec. XIX, ... Leggi Tutto

COLOMBA, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Colomba (lat. Columba, irl. Colum; anche Columcille "colomba della chiesa") nacque di famiglia reale irlandese, del clan degli O' Donnel nel 721. Istruito nel cristianesimo, fu ordinato prete, e fondò [...] in patria monasteri. Nel 563, si recò con 12 compagni nella piccola isola di Hy (anche I, o Hii, onde l'appellativo Iova e, per errore, Iona) presso la costa scozzese. Colà visse 34 anni, predicando il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LINDISFARNE – L. GOUGAUD – DALRIADA – DUBLINO

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] in -οιο del greco inducono a credere che -io (tema di un aggettivo del possesso) fosse la forma originaria di questo gruppo nell'indoeur., cfr. irl. voc. sing. celi da *celie, du(i)ni da *dunie "o uomo" (con -ie in -i come nel latino); b) il dat.-abl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
baròmetro
barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali