• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [9]
Europa [7]
Biologia [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Biochimica [2]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Sport [2]
Genetica [2]

MEATH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] Il territorio della contea, costituita, all'ingrosso, dal bacino del fiume Boyne e del suo tributario il Blackwater, presenta, in genere, un aspetto poco variato; esso è formato in massima parte di calcare ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ANDESITE – CALCARE

QUEENSTOWN

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSTOWN (irl. Cóbh; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, situata 14 km. a ESE. di Cork sulla costa meridionale della Great Island nel Cork Harbour; sorge in pittoresca [...] posizione sul pendio terrazzato di un'altura sovrastante il porto, ed ha pianta irregolare con vie strette, ma begli edifici, tra i quali vanno ricordati la cattedrale cattolica di St Colman e la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CORK

REE, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REE, Lago (irl.: Loch Ribh; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Lago dell'Irlanda centrale, situato a 39 m. s. m., con una superficie di 111 kmq.; misura 27 km. in lunghezza da N. a S. e da 1 a 5 km. in larghezza. [...] Immissario principale ed emissario è lo Shannon, che vi entra a N. e ne esce a S. presso Athlone; il lago riceve inoltre le acque dell'Inny (75 km.) proveniente da E., per mezzo del quale il Ree è unito ... Leggi Tutto

MARYBOROUGH

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYBOROUGH (irl. Portlaoighise; A. T. 49-50) Lina Genoviè Piccolo centro, capoluogo della contea di Queen (Laoighise), Irlanda, a 76 km. a SO. da Dublino, sul Triogue, affluente di destra del Barrow, [...] che sfocia nella baia di Waterford. Maryborough, situata in una larga regione pianeggiante a E. dei monti Slieve Bloom, divenne capoluogo di contea nel 1556 durante il regno della regina Maria, dalla quale ... Leggi Tutto

MULLINGAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50) Lina Genoviè Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] tra i laghi Owel e Ennel, a 95 m. d'altitudine; è stazione della ferrovia Dublino-Galway e Dublino-Sligo. Aveva 4500 abitanti nel 1901 e 5293 nel 1926. Ha qualche industria (fabbriche di birra, concerie, ... Leggi Tutto

MONAGHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGHAN (irl. Muineachán; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea situata al confine dello Stato Libero d'Irlanda. Contigue ad essa sono le contee di Armagh a NE., Tyrone a N., Fennanagh a NO., tutte [...] e tre appartenenti all'Irlanda Settentrionale. Le contee dello Stato Libero d'Irlanda che confinano con quella di Monaghan sono le seguenti: Cavan a SO., Meath a S. e Louth a SE. La contea di Monaghan ... Leggi Tutto

LEITRIM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] di costa (km. 6,5) lungo la Baia di Donegal. Il rilievo è variato; il Truskmore (644 m.) a nord, presso il confine con lo Sligo, è il punto più elevato. Vi sono parecchi grandi laghi, p. es., il Lough ... Leggi Tutto

LOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTH (irl. Lubhaidh; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nord-orientale della provincia di Leinster nello Stato Libero d'Irlanda, separata per mezzo del Carlingford Lough dalla contea di Down [...] nell'Irlanda del Nord. A NO. si trovano le contee di Armagh e Monaghan; a S., al di là del fiume Boyne, la contea di Meath. Il rilievo è variato e le acque del territorio sono smaltite verso E. da numerosi ... Leggi Tutto

MAYO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] Galway a sud, mentre a nord e a ovest è bagnata dall'Atlantico. Le coste, molto frastagliate e irregolari, presentano numerose insenature (baie di Blacksod e di Clew) e sono fronteggiate da isole di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CASTLEBAR – CONNEMARA – ATLANTICO

ROSGOMMON

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] piccolo immissario del Lough Ree, circa 24 km. a OSO. di Longford. Deve la sua origine alla celebre abbazia di S. Comáin (sec. VIII) di cui ora non rimangono tracce. Nel 1926 contava 1830 ab. La contea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
baròmetro
barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali