• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [98]
Medicina [72]
Arti visive [60]
Fisica [42]
Archeologia [39]
Letteratura [34]
Ottica [27]
Patologia [24]
Religioni [19]
Anatomia [17]

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] , domenica delle Palme 1686); Giobbe (ibid., terza domenica di quaresima i 688); S. Orsola (ibid., domenica delle Palme 1689); L'Iride di pace, o sia il B. Nicolò Albergati (ibid., domenica delle Palme 1690); Il convito di Baldassarre (ibid. 1691); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medicinali materia liber primus Gaspare Gabrielis Patavino interprete (l'Oratio e il primo capitolo De iride del De medicinali materia sono stati editi da F. Gioelli, pp. 31-73). La traduzione latina di Dioscoride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] Politica, seu de modo se regendi in rerum orbe. La produzione letteraria edita del B. comprende ancora L'Iride, relazione panegirica nella solenne ambasciata del ... sig. marchese Odoardo Valenti Gonzaga (Venezia 1663), I vaticinj d'Euterpe alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] è la feroce polemica dell'A. (1681) contro Lionardo Di Capua provocata da una teoria di quest'ultimo sull'iride, polemica che non sempre si esaurì m satire letterarie (di cui alcuni rarissimi esemplari si conservano nella Biblioteca nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Modena (Reggio Emilia 1631) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GUACCI, Maria Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] . La G. collaborò, con altre poetesse come Irene Ricciardi e Laura Beatrice Oliva, cui era fortemente legata, alla strenna Iride; scrisse inoltre sui periodici Omnibus, Museo di letteratura e di filosofia e Foglio settimanale di scienza e lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAURA BEATRICE OLIVA – MICHELE SCHERILLO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppa (2)
Mostra Tutti

GUASTAVINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVINO, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] dai governi presieduti da F. Crispi. Dal gennaio 1897 al dicembre 1900 il G. figurò infine fra i redattori de L'Iride, periodico espressione della cultura simbolista ligure, al quale collaborò fra gli altri L. Capuana. Nel 1897 il G. aveva frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] ). Morì a Roma il 25 marzo 1896. Bibl.: Omnibus, Napoli, XXV (1857), n. 45, p. 180; ibid., n. 48, p. 192, rec. alla Saffo; Iride, Napoli, III (1859), n. 32, pp. 254 ss., rec. all'Anna Bolena; L. A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Biblioteca nazionale Braidense, AF.IX.33), sia dal primo scritto a stampa, pubblicato sotto il nome di uno studente (De iride disputatio optica a Galeatio Mariscotto publice habita in Collegio Romano S.I., Romae 1617). È del 1619 il primo atto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] costituzione, fu tra i candidati designati per il distretto di Catanzaro in vista della probabile elezione del Parlamento borbonico (L'Iride, 12 ag. 1860). Durante la dittatura fu vicino a Garibaldi. Il 13 ottobre partecipò ad una riunione presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali