Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] sempre più spesso nel marmo, come nel bronzo, occhi di pietre colorate. L'uso di riprodurre plasticamente pupilla e iride, iniziato nei ritratti della tarda età adrianea, compare generalmente più tardi nelle copie.
Le copie di marmo saranno state ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Eusino, oppure del porto. L’impostazione della figura è classicheggiante; il modo in cui sono resi gli occhi (iride fortemente segnata) e le chiome (uso calligrafico del trapano) suggerisce una datazione all’età di Settimio Severo, contemporanea ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] dalle iniziative di un G.; sul fregio di Roma si tiene in disparte dalla battaglia ed è protetta da Efesto e da Iride (?).
e) Posidone. In un primo tempo tiene il tridente con la mano destra e porta, sulla spalla sinistra, l'isolotto di Nisiro ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] italiota e forse più propriamente tarantino; pezzo angolare di una piccola sima, cui è applicata una figura femminile, forse Iride, in corsa o in volo; frammento di lastra di rivestimento con decorazione figurata plastica, simile a quelle ben note ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] contenuti da una fascia che presenta decorazioni circolari in rilievo, mentre i loro grandi occhi, ben trattati, distinguono l'iride dalla pupilla. L'industria litica del sito ha restituito numerosi pesi (ovoidali e sferici), tre teste di mazza, in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] adesso anche per la pupilla non ci si accontenta più del colore, ma si preferisce fissare lo sguardo incidendo plasticamente iride e pupilla, come nelle terrecotte si faceva già nell'arte medio-italica e repubblicana.
A partire dal periodo di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] gli ornati da applicare, lavorati a sbalzo, con Dioniso e Arianna o un satiro con Eros, Borea e Orizia, Zefiro ed Iride. Temi e composizioni del genere si ritrovano nei rilievi degli specchi a cerniera, il tipo più recente di specchio dopo quelli a ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le forme e toglie loro ogni rigidezza (torso H del frontone O, cosiddetta Iride, o Nike; v. Fidia). Tutta la tematica e la problematica immanente alla scultura greca fin dai suoi inizî (v. n. 2 ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di bronzo, ora al Museo di Khartum, con globi oculari riportati in pasta di vetro e pietra nera per la pupilla, iride di cristallo di rocca o pietra dura. Dalla stessa piramide proviene una seconda testa di Dioniso, ora a Boston, forse confezionata ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...