Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] descrisse molte piante nuove americane; fra gli orticoltori dei Paesi Bassi si distinsero Emmanuel Sweerts che descrisse molte iridacee e liliacee nuove; Enrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto botanico di Groninga, e suo figlio Abramo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , Sassifragacee, Turneracee, Acariacee, Aizoacee, Araliacee, Salvadoracee, Bignoniacee, Globulariacee, Poligonacee, Idnoracee, Santalacee, Buxacee, Iridacee.
Non mancano piante spontanee utili, fra le quali primeggiano alcune specie di Boswellia e di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] (la margarita punzó dai bei fiori), Umbellifere (Eryngium, dall'aspetto di Bromeliacee), Amarillidacee (Zephyranthes e Hippeastrum), Iridacee (Sisyrinchium), ecc.
Nel sud della provincia di Buenos Aires esistono due sistemi di sierre di carattere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] invernale si avvicinava a quello dell'Europa sud-occidentale. Un altro gruppo di piante, quasi tutte Iridacee, hanno affinità con piante dell'America Settentrionale: sono esempî di queste il Sisyrinchium angustifiolium, l'Eriocaulon septangulare ...
Leggi Tutto
iridacee
iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, gladiolo, ecc.), con circa 1400 specie:...
aristea
arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: sono erbe perenni con fiori azzurri, di...