SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] . L'Istituto per la ricostruzione industriale (v. iri) era lo strumento principale in base al quale questo simile a quella delle aziende già da tempo nell'orbita dell'IRI, delle imprese fornitrici di materie prime, di quelle fornitrici di energia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] copertura della domanda al Duemila, dovrebbe entrare in produzione alle scadenze programmate. Dall'11 luglio 1992 l'ENEL, assieme a ENI, INA e IRI, è stato trasformato in S.p.A. (D.L. n. 333, convertito in legge il 7 agosto 1992), in vista della sua ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] con un gruppo di imprenditori privati, una quota della banca complessivamente di pari entità di quella posseduta dalle tre banche d'interesse nazionale controllate dall'IRI, ed è entrato a far parte del Consiglio di amministrazione di Mediobanca. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Ente Nazionale Idrocarburi).
Le attività economiche controllate dallo Stato si trovarono così alle dipendenze di tre enti di gestione: l'IRI, l'ENI e l'EFIM. Quest'ultimo ente era stato creato dopo la guerra per controllare diverse imprese meccaniche ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] della Sofindit prima e dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) poi - e in particolare al trasferimento in mani pubbliche anche la Confindustria, temendo che egli si legasse all'IRI, gli offrì una consulenza retribuita e la presidenza del ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] . Nel 1961 non era stato possibile attuare un aumento di capitale da 180 a 225 miliardi e l'anno successivo l'IRI aveva rifiutato di aumentare la propria partecipazione. Nell'ottobre del 1963 venne quindi iniziata la trattativa per una fusione con la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Burgo incorporava la Società per azioni gestioni industriali e immobiliari (SAGIM) che, in base ad un accordo con l'IRI, aveva assunto dalla CELDIT gli stabilimenti di Cuneo e di Mantova attrezzati a produrre cellulosa specialmente adatta per carta ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 3, t. II, Roma-Bari 1993, pp. 595-642 e Torinesi di carattere. La ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] ricordare la conversione in legge dei decreto istitutivo dell'IRI (1933), la presentazione del rendiconto generale dello e proprio, apportando alcune correzioni alla bozza predisposta dall'IRI. Lasciò la carica di sottosegretario alla fine del 1936. ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] elettronica, caratterizza il programma del p.t. di Leonardia a Piacenza, mentre la rete dei Consorzi Città-Ricerche dell'IRI mira a organizzare il processo di sviluppo dell'innovazione puntando alla creazione di centri di eccellenza per la formazione ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...