GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di liquidità avrebbe potuto evitare il fallimento. Date le precarie condizioni della Commerciale, il G. si rivolse al neocostituito IRI, chiedendo la concessione di un prestito di 2 milioni. La situazione si trascinò per alcuni mesi prima di toccare ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nel 1924 cfr. P. Melograni, Gli industriali e Mussolini, Milano 1980, p. 112. Sull'opposizione del D. alla costituzione dell'IRI in ente permamente cfr. E. Ciancì, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, p. 323. Un necrologio del D ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] base alla quale la maggioranza assoluta delle azioni della Rai doveva essere trasferita all’IRI; il 30 maggio 1952 la SIP cedette pertanto all’IRI una quota della propria partecipazione azionaria corrispondente al 75,45% dell’intero capitale sociale ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] del gruppo FIAT all'interno del mercato automobilistico italiano attraverso l'acquisizione dell'Alfa Romeo, azienda dell'IRI in difficili condizioni economiche; tale espansione, preceduta dall'acquisizione dell'Autobianchi nel 1967 e della Lancia nel ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] organizzative. Rassegnò le dimissioni il 19 apr. del 1946, lasciando il posto al candidato del governatore, D. Menichella, proveniente dall'IRI. Fu direttore generale onorario fino al 1951.
L'I. morì a Roma il 10 maggio 1955.
Dirigente della Banca d ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] del F. di vedere accolte le sue dimissioni, desiderio più volte espresso, sin dal giugno 1933, a E. Conti e al presidente dell'IRI A. Beneduce, giustificandolo con l'avanzata età già raggiunta (AS BCI, PF, fasc. 6). A prendere atto del congedo del F ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] riunione del 12 apr. 1935, insieme con G. Bianchini (presidente dell'Associazione tecnica bancaria), A. Beneduce (presidente dell'IRI), e V. Azzolini (governatore della Banca d'Italia), concordava, infatti, con la linea governativa (e in contrasto ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] -32 e fino al 1937-38 i massimi dirigenti dell'azienda, il gruppo di comando della Sofindit e poi dell'IRI, i ministri economici furono immersi in un serrato dibattito sulla riorganizzazione delle strutture portanti della siderurgia italiana e sulla ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del presidente) per la riforma dello statuto dell’IRI (Istituto per la ricostruzione industriale): stese la 1968. Sul ruolo avuto nella commissione per la riforma dell’IRI: Osservazioni alla relazione ad allo schema di Statuto predisposti dal ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...