Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] ’Ansaldo. Nel 1977 fu costituito il Raggruppamento A., che riuniva le aziende impiantistiche e manifatturiere Finmeccanica (società dell’IRI sorta nel 1948 per gestire il settore meccanico) operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] base alla quale la maggioranza assoluta delle azioni della Rai doveva essere trasferita all’IRI; il 30 maggio 1952 la SIP cedette pertanto all’IRI una quota della propria partecipazione azionaria corrispondente al 75,45% dell’intero capitale sociale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ma sempre di significativa rilevanza (v. Cafferata, 1993; v. Cottino, 1998). Oggi i due grandi gruppi facenti capo all'IRI e all'ENI sono in fase di smantellamento: uno smantellamento (o quanto meno un radicale ridimensionamento) che passa attraverso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1991; tr. it., pp. 59-68).
In Italia dal 1933 lo Stato è padrone di una gigantesca conglomerata, l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), che quando viene dichiarata ente permanente nel 1937 controlla una consistente porzione dell'economia ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] industriale e subordinazione, Milano 1985.
Pedrazzoli, M., Sull'introduzione per via contrattuale di comitati consultivi paritetici nel gruppo IRI, in "Rivista italiana di diritto del lavoro", 1985, I, pp. 217-240.
Perone, G. C., Partecipazione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] '. In questi anni una rilevante quota del settore industriale italiano entra a fare parte della sfera pubblica tramite l'IRI, e l'attività creditizia e di finanziamento viene posta sotto il controllo pubblico in base al principio che l'attività ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tecnologiche e organizzative).
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI, Torino 1983.
Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985.
Bain, J.S., Barriers to new competition ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...