QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] una delegazione tecnica permanente, a capo della quale fu invitato Cesare Sacerdoti (dirigente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), per prendere accordi e dare inizio ai primi rifornimenti per il First aid plan. La missione favorì la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] filodiffusione, è concesso in esclusività alla RAI-Radiotelevisione Italiana, società per azioni che fa parte del gruppo IRI.
La costituzione orografica dell'Italia e l'elevata densità di popolazione rendono indispensabile, per assicurare ovunque un ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] , ora senza divisioni sceniche ora ripartite in tre e perfino cinque atti, si ebbero, poco dopo che a Napoli, iri tutta Italia: a Trento, nel 1482, la versione in un volgare semilatino e semiveneto (ricalcato probabilmente sul "latino farcito ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] , industrie meccaniche, ecc.) si sono aggiunti altri per diretto impulso della politica economica statale (per mezzo dell'IRI). Anche in Italia intorno ai gruppi si è maggiormente svolto il dibattito sulla socializzazione, benché non sempre sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Romeo) assicura al Paese una ‘necessaria’ accumulazione originaria.
Fatta eccezione per le localizzazioni industriali dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), durante il fascismo l’industria del Mezzogiorno resta strettamente legata alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] Mesopotamia di epoca successiva (almeno dall’età di Fara verso il 2500 a.C., e poi Lagash dell’epoca di Lugalanda e Iri-inim-gina, 2400 a.C. ca.), ma alcuni testi di periodo Uruk, che hanno ricevuto una degna attenzione solo nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] (Rime CXI 8-10).
La dottrina esposta da D. nel Purgatorio - dottrina comune alla scolastica - ha come prima fonte Aristotele nel iri libro dell'Etica Nicomachea 111 b 4 ss. C'è a fondamento di ogni nostra scelta o decisione (προαἰρεσις) una volontà o ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] dei seggi. La politica interna del periodo 1948-53 fu caratterizzata in senso liberista, ma promosse anche il rafforzamento dell’IRI e la creazione dell’ENI e della Cassa per il Mezzogiorno, mentre la politica estera vide l’adesione alla NATO ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] mutò ragione sociale (S. a. italiana per le fibre tessili artificiali già Châtillon), finì sotto l'egida dell'IRI (Ist. per la ricostruzione industriale) e Furio Cicogna, amministratore delegato e direttore generale, assurse a governarne le sorti ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Poligrafico dello Stato legate al libro unico per le scuole elementari, ma anche a un ingente finanziamento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Questo consentì, nel 1934, un nuovo cambiamento dell’assetto societario con l’appoggio ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...