La soggettività tributaria della stabile organizzazione
Eugenio Della Valle
Un recente arresto della Suprema Corte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] , che quello dell’art. 73, co. 1, lett. d), t.u.i.r., in cui si prevedono tra i soggetti passivi IRES «le società e gli enti di ogni tipo non residenti». Non si comprende peraltro come una società italiana, configurabile quale stabile organizzazione ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , infatti, l’aumento dell’aliquota rispetto a quella attuale dell’ICI non si giustifica, dato che l’IRPEF e l’IRES non confluiscono nel nuovo prelievo. Nel caso quindi in cui il comune non intervenisse, si assisterebbe ad un pesante inasprimento del ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] (spec. 2190 e 2191).
3 Cfr. Romano, Il ruling internazionale, in Tesauro (a cura di), Imposta sul reddito delle società (IRES), Bologna, 2007, 990 ss.
4 Determinazione vincolante, secondo quanto prevede il secondo comma dell’art. 8, «per il periodo d ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% al 28% attraverso l’ampliamento della...