Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] La seconda novità introdotta nella disciplina delle società non operative consiste in un innalzamento generalizzato dell’aliquota Ires, in relazione alla quale viene prevista una maggiorazione di 10,5 punti percentuali.
L’aliquota in esame, a seguito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] è stata posta in essere l’operazione straordinaria ovvero in quello successivo, a condizione che sia versata un’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP (Fantozzi, A., Riserve e fondi nel bilancio di esercizio, in Rass. trib., 1986, I, 6 ss.).
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 1953 ss.; Ingrao, G., In tema di tassazione dei gruppi di imprese ex D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, istitutivo dell’Ires, in Rass. trib., 2004, 537 ss.; Jagaer, G.B., I «gruppi» tra diritto interno e prospettive comunitarie, in Giur. comm., 1980, I ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] normativa sul bilancio. Ora, in alcuni casi vi sono norme specifiche in grado di disciplinare in modo appropriato ai fini IRES le modifiche apportate, in altri casi tali norme o mancano o non appaiono adeguate.
Non paiono sollevare problemi le novità ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] generale di reddito. Il presupposto dell’IRPEF (ricavabile dal combinato disposto degli art. 1 e 6, co. 1, del t.u.i.r.) e dell’IRES (ricavabile dal combinato disposto degli art. 72 e 6, co. 1, del t.u.i.r.) è costituito dal possesso di r., in denaro ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...]
1 Falsitta, G., Il problema dei rapporti tra bilancio civile e bilancio fiscale nel progetto di riforma della imposta sulle società (Ires), in Riv. dir. trib., 2003, 921 ss.; Gallo, F., Riforma del diritto societario e imposta sul reddito, in Giur ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dalla partecipazione in società ed enti soggetti all’IRES, nonché in quelli derivanti all’associato da rapporti finanziario.
Gli utili da partecipazione in società ed enti soggetti ad IRES
Per effetto delle modifiche apportate dal d.lgs. 3.11.2003 ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] .12.2006, n. 296, che, modificando il d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR): a) inserisce i trusts tra i soggetti passivi IRES (art. 73, co. 1, lett. da b) a d), TUIR); b) fissa i criteri di accertamento della residenza territoriale del trust (art. 73, co ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] , il co. 2 dell’art. 170 t.u.i.r. prevede che, in caso di t. di società soggetta a IRES in società non soggetta a IRES, o viceversa, il reddito dell’intervallo temporale (che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data della trasformazione) sia ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in capo alla società, ma imputata come credito ai soci sul loro dividendo, in IRES, cioè un'imposta che viene prelevata per intero in capo alla società che produce il reddito (con aliquota del 33%).
La ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% al 28% attraverso l’ampliamento della...